Salve,
dovendo coniugare le competenze del responsabile del procedimento con la necessità operativa di non accentrare la firma digitale, quali sono, normativamente, i compiti del responsabile del procedimento e quelli dell'istruttore della pratica? E' possibile cioè che l'istruttore della pratica, che non è responsabile del procedimento, possa firmare digitalmente una nota di trasmissione (naturalmente non autorizzazioni o avvii del procedimento ecc..)? C'è un supporto normativo chiaro che definisca e delimiti le competenze di entrambi i ruoli?
Grazie
Salve,
dovendo coniugare le competenze del responsabile del procedimento con la necessità operativa di non accentrare la firma digitale, quali sono, normativamente, i compiti del responsabile del procedimento e quelli dell'istruttore della pratica? E' possibile cioè che l'istruttore della pratica, che non è responsabile del procedimento, possa firmare digitalmente una nota di trasmissione (naturalmente non autorizzazioni o avvii del procedimento ecc..)? C'è un supporto normativo chiaro che definisca e delimiti le competenze di entrambi i ruoli?
Grazie
[/quote]
Ciao, il concetto di CHIARO in Italia non si combina mai con il mondo del diritto, e sicuramente non con il mondo del diritto amministrativo.
I punti fondamentali che ti sintetizzo sono:
1) in linea generale il responsabile SUAP può delegare al RdP (responsabile del procedimento) tutti gli atti anche a rilevanza esterna salvo l'adozione dell'atto finale (positivo o negativo)
2) per farlo deve assicurarsi che il RdP abbia la qualifica idonea sotto il profilo contrattuale (collettivo nazionale e decentrato). In generale si può fare per tutti i dipendenti dal V livello in su
3) il punto 2) potrebbe determinare l'obbligo di corresponsione di indennità contrattuali da valutare e verificare
4) a mio avviso nulla-osta a una delega di firma anche a istruttori non formalmente RdP se riferita ad adempimenti automatici (es. dichiarazione di irricevibilità di pratiche, avvio del procedimento, richiesta integrazioni). In questi casi suggerisco di predisporre MANUALI DELLE PROCEDURE
Abbiamo realizzato una bozza di atto che può essere utile.
Ecco qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2153.msg5057#msg5057
Se vuoi ne parliamo anche telefonicamente.