buongiorno,
come logopedista, insieme a delle colleghe psicologhe, avremmo l'intenzioni di aprire uno studio di logopedia e psicologia (con collaborazione delle psicologhe quindi NON è uno associato) , nel comune di Pontassieve. Le attività dello studio non rientrano nella categoria delle prestazione invasive mediche e lo studio sarà privato NON aperto al pubblico (solo su appuntamento).
Se è possibile poter avere informazioni riguardo alle eventuali procedure per l'apertura dello studio (in particolare sapere se è necessaria la DIA da presentare allo sportello SUAP) e gli eventuali requisiti normativi /strutturali necessari.
Inoltre, essendo studio NON aperto al pubblico, non sappiamo se siamo soggette alle normative di igiene edilizia delle strutture sanitarie. Il tecnico dell'ufficio d'edilizia privata, seppur molto disponibile, non ha saputo darci ulteriori informazioni a riguardo.
Grazie mille! Saluti! Marta Audano
buongiorno,
come logopedista, insieme a delle colleghe psicologhe, avremmo l'intenzioni di aprire uno studio di logopedia e psicologia (con collaborazione delle psicologhe quindi NON è uno associato) , nel comune di Pontassieve. Le attività dello studio non rientrano nella categoria delle prestazione invasive mediche e lo studio sarà privato NON aperto al pubblico (solo su appuntamento).
Se è possibile poter avere informazioni riguardo alle eventuali procedure per l'apertura dello studio (in particolare sapere se è necessaria la DIA da presentare allo sportello SUAP) e gli eventuali requisiti normativi /strutturali necessari.
Inoltre, essendo studio NON aperto al pubblico, non sappiamo se siamo soggette alle normative di igiene edilizia delle strutture sanitarie. Il tecnico dell'ufficio d'edilizia privata, seppur molto disponibile, non ha saputo darci ulteriori informazioni a riguardo.
Grazie mille! Saluti! Marta Audano
[/quote]
SALVE,
lo studio in questione non ricade nella disciplina delle strutture sanitarie e pertanto non soggiace nè ad autorizzazione nè a SCIA (ex DIA).
Nemmeno si applicano le norme sui requisiti igienico-strutturali.
pertanto l'attività potrà essere svolta in locali idonei sotto il profilo edilizio (normalmente con destinazione direzionale) senza requisiti particolari.
Buongiorno,
grazie mille per la celere ed esaustiva risposta!
Cordiali saluti.
Buongiorno ritorno su questo topic perche recentemente l'ordine PSY di bolzano [url=http://www.psibz.org/index.php?id=89&L=2]http://www.psibz.org/index.php?id=89&L=2[/url]ha pubblicato quanto segue
[quote]Inizio attività sanitaria
Da quando gli psicologi sono stati inseriti fra i professionisti sanitari (vedasi Elenco Ministero della Salute), gli stessi sono obbligati, quando aprono un proprio studio privato, a presentare all'Ufficio Igiene e Salute Pubblica la comunicazione di inizio attività sanitaria
Quando invece la titolarità appartiene a persona giuridica, il legale rappresentante deve inoltrare, sempre all'Ufficio Igiene e Salute Pubblica, domanda di autorizzazione sanitaria.[/quote]
Mi sapreste dare ulteriori informazioni.
Grazie mille in anticipo
cordialmente
Simone
Buongiorno ritorno su questo topic perche recentemente l'ordine PSY di bolzano [url=http://www.psibz.org/index.php?id=89&L=2]http://www.psibz.org/index.php?id=89&L=2[/url]ha pubblicato quanto segue
[quote]Inizio attività sanitaria
Da quando gli psicologi sono stati inseriti fra i professionisti sanitari (vedasi Elenco Ministero della Salute), gli stessi sono obbligati, quando aprono un proprio studio privato, a presentare all'Ufficio Igiene e Salute Pubblica la comunicazione di inizio attività sanitaria
Quando invece la titolarità appartiene a persona giuridica, il legale rappresentante deve inoltrare, sempre all'Ufficio Igiene e Salute Pubblica, domanda di autorizzazione sanitaria.[/quote]
Mi sapreste dare ulteriori informazioni.
Grazie mille in anticipo
cordialmente
Simone
[/quote]
BUONGIORNO,
salva la specifica disciplina regionale confermo che:
1) per le strutture sanitarie occorre una autorizzazione o una scia per l'avvio attività
2) la comunicazione o autorizzazione occorre anche per i professionisti che svolgono attività medica invasiva (dentisti, chirurghi ecc...)
3) normalmente non occorrono adempimenti per gli altri professionisti, anche sanitari
TUTTAVIA per il Trentino Alto Adige la specifica normativa regionale impone a questi ultimi l'obbligo di comunicazione o autorizzazione come descritto qui:
http://www.provincia.bz.it/sanita/strutture/autorizzazione-strutture.asp