Buongiorno! E' proprio vero che le sorprese non finiscono mai! Mi spiego meglio.
Il sig. Rossi presenta, tramite procuratore, una pratica al suap, tale pratica è dichiarata irricevibile.
Successivamente, il sig. Rossi ripresenta, tramite lo stesso procuratore, la stessa pratica. Fin qui nulla da eccepire! Il fatto è che da un primo esame della pratica ritrasmessa la "Procura Speciale" sembrerebbe la stessa della pratica dichiarata irricevibile. E' vero che l'oggetto della pratica è la stesso, così come pure il procuratore tuttavia non mi pare abbiano proceduto in modo regolare! Ogni pratica dovrebbe avere una sua specifica procura. In questo caso è possibile "sanare" la stessa pratica presentando una procura aggiornata o dobbiamo rigettarla nuovamente?
Grazie, ciao
Buongiorno! E' proprio vero che le sorprese non finiscono mai! Mi spiego meglio.
Il sig. Rossi presenta, tramite procuratore, una pratica al suap, tale pratica è dichiarata irricevibile.
Successivamente, il sig. Rossi ripresenta, tramite lo stesso procuratore, la stessa pratica. Fin qui nulla da eccepire! Il fatto è che da un primo esame della pratica ritrasmessa la "Procura Speciale" sembrerebbe la stessa della pratica dichiarata irricevibile. E' vero che l'oggetto della pratica è la stesso, così come pure il procuratore tuttavia non mi pare abbiano proceduto in modo regolare! Ogni pratica dovrebbe avere una sua specifica procura. In questo caso è possibile "sanare" la stessa pratica presentando una procura aggiornata o dobbiamo rigettarla nuovamente?
Grazie, ciao
[/quote]
A mio avviso la pratica NON è irricevibile se ha il medesimo oggetto. Infatti il delegato può seguire l'intera pratica dal suo avvio fino alla fine e quindi se viene dichiarata una volta irricevibile o vengono chieste integrazioni o vi è necessità di presentare ulteriori documenti NON OCCORRE una nuova procura.
A mio avviso va bene!