Data: 2011-04-27 08:02:05

Diritti di istruttoria per Suap

A proposito della competenza (Consiglio/Giunta) per l'istituzione dei diritti di istruttoria Suap, il regolamento dello sportello unico di Cantù approvato con delibera di Giunta Comunale dice:
"Art. 18 - Diritti di Segreteria – Tariffe relative alle prestazioni di competenza del SUAP
L’art. 4 comma 13 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, dispone che il Responsabile del SUAP
ponga a carico dei richiedenti anche rimborsi spese e diritti a favore degli Uffici Comunale.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive persegue il principio e l’obiettivo dell’autofinanziamento
mediante un adeguato sistema tariffario dei diritti di istruttoria, differenziati per i vari tipi di pratiche,con un importo minimo anche per la presentazione della SCIA, a titolo di rimborso spese.
Per uniformità a livello territoriale e Provinciale, viste le tabelle inerenti i diritti di Segreteria applicati da altri SUAP, a far data da 28 marzo 2011 il Comune di Cantù applicherà i diritti di Segreteria per tutte le pratiche gestite dallo SUAP, così come indicate nel prospetto allegato".

Questa interpretazione potrebbe essere una soluzione valida anche per noi che non abbiamo mai istituito i suddetti diritti senza passare per il Consiglio?

riferimento id:984

Data: 2011-04-27 12:53:04

Re: Diritti di istruttoria per Suap


A proposito della competenza (Consiglio/Giunta) per l'istituzione dei diritti di istruttoria Suap, il regolamento dello sportello unico di Cantù approvato con delibera di Giunta Comunale dice:
"Art. 18 - Diritti di Segreteria – Tariffe relative alle prestazioni di competenza del SUAP
L’art. 4 comma 13 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, dispone che il Responsabile del SUAP
ponga a carico dei richiedenti anche rimborsi spese e diritti a favore degli Uffici Comunale.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive persegue il principio e l’obiettivo dell’autofinanziamento
mediante un adeguato sistema tariffario dei diritti di istruttoria, differenziati per i vari tipi di pratiche,con un importo minimo anche per la presentazione della SCIA, a titolo di rimborso spese.
Per uniformità a livello territoriale e Provinciale, viste le tabelle inerenti i diritti di Segreteria applicati da altri SUAP, a far data da 28 marzo 2011 il Comune di Cantù applicherà i diritti di Segreteria per tutte le pratiche gestite dallo SUAP, così come indicate nel prospetto allegato".

Questa interpretazione potrebbe essere una soluzione valida anche per noi che non abbiamo mai istituito i suddetti diritti senza passare per il Consiglio?
[/quote]

La procedura formalmente corretta, a Cantù e nel resto d'Italia è sempre quella che prevede una PREVIA DELIBERA CONSILIARE (anche generica, anche la semplice delibera di approvazione di bilancio che istituisce il capitolo "diritti SUAP".
Poi approvi la delibera di Giunta per la determinazione della tariffa.
ok la motivazione di Cantù oppure segui la bozza pubblicata in questo sito.

La motivazione indicata senza una delibera di consiglio a monte rimane "debole". Conosco decine di Comuni che sono da anni in questa situazione debole e quindi se dovessi consigliarti ti direi: APPROVA I DIRITTI a prescindere!!

riferimento id:984
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it