Data: 2011-04-26 16:43:13

L’INCOMPLETEZZA DELLA SCIA

[color=red]Una questione che per alcuni comuni risulta ancora problematica, è quella della possibilità, o meno, di regolarizzare la SCIA, nel caso in cui la stessa fosse carente di un suo qualche elemento. Ma il dubbio non si dovrebbe porre nemmeno se la Scia venisse considerata ciò che di fatto è: un mero adempimento attraverso il quale il privato, che la direttiva Servizi chiama “prestatore” fa pervenire alla PA le dichiarazioni e le asseverazioni relative ai requisiti ed i presupposti previsti dalla disciplina di settor[/color]e.

http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2011/PLCOM_16-2011/PLCOM_16-2011_01.html


Vi invito a leggere l'interessante articolo. Pur non condividendone le conclusioni ed il passaggio riportato:
[color=red]Analogamente, nella SCIA, informativa cui è subordinato l'esercizio del diritto (2), i requisiti ed i presupposti devono sussistere fin dall’origine, salvo la possibilità per l’interessato di dimostrarne uno ulteriore non originariamente previsto, ma comunque già sussistente, ai fini di salvaguardare l’attività avviata.[/color]
Ritengo sia un interessante spunto di riflessione, come al solito completo e puntuale.

riferimento id:981
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it