Data: 2013-01-11 07:51:16

compro oro

Quali sono gli adempimenti per chi vuole aprire un'attività di "compro oro"? So che c'è un'autorizzazione della Questura, ma c'è anche da fare qualcosa al SUAP?

riferimento id:9799

Data: 2013-01-11 14:05:59

Re:compro oro

Le Questure non rilasciano licenze per "compro oro" (termine improprio spesso usato dalla stampa ma anche in qualche parere in materia tributaria per la parte sull'iva).
Rilascia invece genericamente licenze ex art.127 TULPS (come noto non soggette nè a SCIA nè a silenzio/assenso) per il "commercio" di oggetti preziosi (altre tipologie previste quelle per "fabbricazione" e quelle per "mediazione").
Di norma molte questure facevano distinzione tra quelle per "dettaglio" e quelle per "ingrosso" stante la vigenza, prima del dlgs 147/2012, del noto divieto di esercizio congiunto ex art.26 c.2 Dlgs 114/98 (analogo divieto eliminato recentemente anche in Toscana nella LRT 28/2005 e s.m.i. art.21) per cui tale "suddivisione" potrebbe in effetti non essere piu' necessaria dal punto di vista di p.s. (fermo restando eventuali limiti imposti da altre norme e regolamenti).
In genere con tale termine viene comunque indicata attività che ritira con acquisto dal privato oggetti preziosi usati (per lo piu' in oro, ma anche in altri metalli preziosi, argento etc.), li trascrive ex art.128 TULPS nell'apposito registro e poi, dopo 10 giorni previsti dal reg. esec. TULPS, li aliena presso fonderie autorizzate vendendoli a queste ultime con il termine di "rottami", senza quindi reimmetterli in commercio come oggetti usati. Questa attività con tali forme rientra nel concetto di "ingrosso" ma può essere svolto anche da commercianti al dettaglio.
Se svolto come dettaglianti ovviamente, oltre alla licenza ex art.127 TULPS, dovrà fare SCIA per commercio di vicinato in sede fissa al SUAP competente ai sensi della legge sul commercio.
Se svolta come ingrosso è sufficiente la licenza questorile e l'iscrizione camerale.
Se svolta in attività di ingrosso/dettaglio nella stessa sede (non piu' vietato), oltre alla licenza ex 127 tulps, per la LRT 28/2005 dovrà comunque presentare la SCIA al SUAP ex art.21.

riferimento id:9799

Data: 2013-01-17 10:04:22

Re:compro oro

Serve anche la scia di cose  antiche e usate in caso di commercio?

riferimento id:9799

Data: 2013-01-22 12:35:36

Re:compro oro

Secondo un vecchio parere del M.I. serviva anche la presa d'atto ex art.126 TULPS.
A mio modesto giudizio, se le cose antiche ed usate sono esclusivamente quelle preziose, dovrebbe essere sufficiente la licenza ex art.127 tulps con il previsto registro dell'art.128 tulps e la scia di commercio.
Se invece vende anche cose usate e/o antiche ma non preziose, allora direi che è necessaria anche la presa d'atto del 126 tulps.

riferimento id:9799
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it