Buongiorno,
la presente per chiedere informazioni in merito all’apertura di una struttura ricettiva extra alberghiera (casa per vacanze) nel comune di Castigione della Pescaia (GR).
1. I moduli da compilare in caso di inizio attività sono il modello unico + scheda generale + Scheda A avvio attività?
2. Ci sono obblighi per quanto riguarda l’imposta di bollo?
3. Ci sono dei vincoli per quanto attiene la categoria catastale? (es. posso utilizzare una porzione di immobile (sub…) classificato D/2 Alberghi e pensioni per una casa per vacanze?
4. Cosa si intende per procedimenti attivati di cui al numero 5 del modello unico?
5. Ci sono pagamenti a carico dell’interessato di cui al numero 8 del modello unico?
6. Ci vogliono requisiti soggettivi particolari (punto 4.3 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere) per l’attività di case e appartamenti per vacanze?
7. Le attività accessorie sono obbligatorie? E’ possibile che le attività accessorie (punto 4.4 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere) siano affidate a società esterne che si occupano specificatamente di questa attività?
8. Cosa si intende per ulteriori requisiti (punto 4.5 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere)?
9. Requisiti di esercizio punto B della scheda A – Avvio attività: sono necessari per l’attività “case per vacanze”?
10. Quali allegati devo essere inseriti nella domanda?
Ringraziando per la collaborazione porgo distinti saluti.
Andrea Filanti
1. I moduli da compilare in caso di inizio attività sono il modello unico + scheda generale + Scheda A avvio attività?
[color=red]Sì modello unico + modello per attività ricettive extra-alberghiere. Lo allego per completezza di chi legge il forum
[/color]
2. Ci sono obblighi per quanto riguarda l’imposta di bollo?
[color=red]Niente bolli[/color]
3. Ci sono dei vincoli per quanto attiene la categoria catastale? (es. posso utilizzare una porzione di immobile (sub…) classificato D/2 Alberghi e pensioni per una casa per vacanze?
[color=red]La CAV deve avere i requisiti strutturali di una civile abitazione. La destinazione d'uso può essere anche residenziale. L'accatastamento a mio avviso va bene in D/2[/color]
4. Cosa si intende per procedimenti attivati di cui al numero 5 del modello unico?
[color=red]Procedimento di SCIA amministrativa + eventuale insegna, notifica sanitaria se vi è somministrazione, prevenzione incendi ecc.... che, in questo caso però escluderei[/color]
5. Ci sono pagamenti a carico dell’interessato di cui al numero 8 del modello unico?
[color=red]Sì, contatta il SUAP comunale per i diritti di istruttoria[/color]
6. Ci vogliono requisiti soggettivi particolari (punto 4.3 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere) per l’attività di case e appartamenti per vacanze?
[color=red]No, solo quelli morali del TULPS (art. 11 e 92)[/color]
7. Le attività accessorie sono obbligatorie? E’ possibile che le attività accessorie (punto 4.4 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere) siano affidate a società esterne che si occupano specificatamente di questa attività?
[color=red]Nessuna è obbligatoria ed anche l'indicazione è facoltativa[/color]
8. Cosa si intende per ulteriori requisiti (punto 4.5 della modulistica unificata strutture ricettive extra-alberghiere)?
[color=red]Considera che il modello è generico e adatto a casi particolari (es. presenza di attività accessorie soggette a particolari requisiti come saune, attività estetichye, piscine ecc...). In generale va lasciato vuoto[/color]
9. Requisiti di esercizio punto B della scheda A – Avvio attività: sono necessari per l’attività “case per vacanze”?
[color=red]NO, in generale non vi sono ulteriori adempimenti[/color]
10. Quali allegati devo essere inseriti nella domanda?
[color=red]Nessuno è obbligatorio. Consiglio di allegare una planimetria[/color]
Scusate se mi intrometto ma, a meno che ultimamente non sia cambiato qualcosa nella LR, nelle CAV non è possibile effettuare attività di soministrazione così come offrire altre tipologie di servizi centralizzati tipici delle strutture alberghiere. Per cui la notifica sanitaria non dovrebbe servire ;D
riferimento id:9634
Scusate se mi intrometto ma, a meno che ultimamente non sia cambiato qualcosa nella LR, nelle CAV non è possibile effettuare attività di soministrazione così come offrire altre tipologie di servizi centralizzati tipici delle strutture alberghiere. Per cui la notifica sanitaria non dovrebbe servire ;D
[/quote]
Confermo,
stavo illustrando in generale le caratteristiche del MODELLO che è utilizzabile anche per gli affittacamere dove si può fare somministrazione.
Hai fatto bene a precisarlo!
Toscana - risoluzione su CASE PER FERIE - 14/5/2014
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20051.new#new