Per la prima volta mi è capitato il caso dell'inserimento in una pratica di una procura sbagliata. La procura era del dichiarante al suo tecnico ma si riferiva ad un altro lavoro.
Il problema è stato risolto avvisando telefonicamente il tecnico che immediatamente ha sostituito la pratica ma nel caso non si fosse potuto intervenire in questo modo è motivo di irricevibilità della pratica?
Secondo me si perché colui che firma e inserisce nel software non ha nessun titolo a farlo se la procura non gli da espressamente questo compito.
E' giusta questa interpretazione?
Per la prima volta mi è capitato il caso dell'inserimento in una pratica di una procura sbagliata. La procura era del dichiarante al suo tecnico ma si riferiva ad un altro lavoro.
Il problema è stato risolto avvisando telefonicamente il tecnico che immediatamente ha sostituito la pratica ma nel caso non si fosse potuto intervenire in questo modo è motivo di irricevibilità della pratica?
Secondo me si perché colui che firma e inserisce nel software non ha nessun titolo a farlo se la procura non gli da espressamente questo compito.
E' giusta questa interpretazione?
[/quote]
Interpretazione corretta. E' il motivo per il quale nella procura facciamo indicare la pratica (o le pratiche) a cui si riferisce. Queste possono essere definite anche in via generale (es. tutte le pratiche per aprire un esercizio di vicinato in via roma xx) ma l'indicazione deve essere sufficientemente specifica da configurare una procura speciale.
In assenza la pratica è irricevibile (caso raro ma interessante).