Buongiorno,
un circolo MCL riservato ai soli soci che svolge attività di BAR/RISTORANTE (già in possesso di licenza di circolo privato), vuole modificare l'attuale attività, organizzando:
- al piano terra, trasformare l'attività di BAR/RISTORANTE da circolo privato a pubblico esercizio.
- al piano primo, riservare l'ingresso (indipendente da scala esterna) ai soli soci per tombole, partite campionato, riunioni...
Il tecnico che redige la pratica di agibilità, deve presentarne una unica oppure due, vista la divisione tra pubblico esercizio e circolo privato?
L'interessato vuole creare per il pubblico esercizio una società che successivamente passerà la gestione dell'attività ad un privato.
E' corretto se faccio presentare agli interessati, per inizio attività di pubblico esercizio:
- SCIA inizio attività somministrazione + notifica sanitaria con relativi allegati (relazione, planimetrie, comunicazione di eventuali giochi leciti...e che altro?). Chi la presenta, la società oppure il gestore?
Al circolo privato, è corretto se faccio presentare il trasferimento della sede (al primo piano)?
Sono necessari altri adempimenti?
Grazie, Sabrina
Buongiorno,
un circolo MCL riservato ai soli soci che svolge attività di BAR/RISTORANTE (già in possesso di licenza di circolo privato), vuole modificare l'attuale attività, organizzando:
- al piano terra, trasformare l'attività di BAR/RISTORANTE da circolo privato a pubblico esercizio.
- al piano primo, riservare l'ingresso (indipendente da scala esterna) ai soli soci per tombole, partite campionato, riunioni...
Il tecnico che redige la pratica di agibilità, deve presentarne una unica oppure due, vista la divisione tra pubblico esercizio e circolo privato?
L'interessato vuole creare per il pubblico esercizio una società che successivamente passerà la gestione dell'attività ad un privato.
E' corretto se faccio presentare agli interessati, per inizio attività di pubblico esercizio:
- SCIA inizio attività somministrazione + notifica sanitaria con relativi allegati (relazione, planimetrie, comunicazione di eventuali giochi leciti...e che altro?). Chi la presenta, la società oppure il gestore?
Al circolo privato, è corretto se faccio presentare il trasferimento della sede (al primo piano)?
Sono necessari altri adempimenti?
Grazie, Sabrina
[/quote]
Io la gestirei così:
1) il circolo privato al primo piano NON DEVE FARE NIENTE se non fa somministrazione ai soci. L'attività associativa è libera e non soggetta ad adempimenti
2) il circolo comunicherà la cessazione dell'attività di somministrazione ai soci (se non intende mantenerla in aggiunta a quella al pubblico) + cessazione sanitaria
3) il GESTORE del bar/ristorante farà scia per avvio di attività di somministrazione+notifica sanitaria
Grazie ;) ....e buon 2013!
P.s. Per l'agibilità? Il tecnico ne presenterà una unica oppure due distinte?
Grazie ;) ....e buon 2013!
P.s. Per l'agibilità? Il tecnico ne presenterà una unica oppure due distinte?
[/quote]
E' indifferente. Io ne farei due distinte ... è più logico
Ringrazio per l'utile e l'efficiente servizio che fornisce il forum! :D
Sulla questione in oggetto, avrei bisogno di ulteriori chiarimenti.
Il circolo privato è in possesso delle licenze di:
- giochi leciti
- installazione videogames
Vista la trasformazione da circolo privato a pubblico esercizio, se il nuovo gestore vuole mantenere i “giochini”, deve presentare SCIA per giochi leciti? ed il circolo?
Se il circolo privato organizza tornei di briscola richiedendo ad ogni giocatore una quota di iscrizione interamente devoluta all'acquisto dei premi quali formaggio, salumi, ecc. da attribuire ai vincitori, sono necessari degli adempimenti?
Grazie e buon lavoro.
Sabrina
Diaciamo che il bar/ristorante aperto al pubblico non deve presentare la SCIA per l'installazione di apparecchi comma 6 e 7. Il circolo invece deve presentarla.
Mi raccomando la tabella dei giochi proibiti. Guarda anche qua per latre cose:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9605.0
Per i tornei di carte con vincete in natura, la normativa non è chiara. Diciamo che tornei del genere sono consentiti sia nei circoli che nei bar.
Se effettuati nei circoli, quindi sono riseravti a soci, non vedo adempimenti.