QUESITO TRASMESSO TRAMITE MESSAGGISTICA
Buonasera, volevo porle un quesito sulla figura del preposto... mio marito sta per aprire una pizzeria e sta intanto frequentando il corso per la somministrazione di alimenti e bevande... trattasi di impresa individuale e per cominciare, in attesa che finisca il corso, abbiamo pensato di inserire un preposto... ma il preposto può comunque essere lui stesso titolare di un piccolo esercizio di commercio al dettaglio di alimenti? Deve per forza essere un dipendente all'interno della ditta di mio marito?
Saluti...
QUESITO TRASMESSO TRAMITE MESSAGGISTICA
Buonasera, volevo porle un quesito sulla figura del preposto... mio marito sta per aprire una pizzeria e sta intanto frequentando il corso per la somministrazione di alimenti e bevande... trattasi di impresa individuale e per cominciare, in attesa che finisca il corso, abbiamo pensato di inserire un preposto... ma il preposto può comunque essere lui stesso titolare di un piccolo esercizio di commercio al dettaglio di alimenti? Deve per forza essere un dipendente all'interno della ditta di mio marito?
Saluti...
[/quote]
Salve,
il preposto può essere anche un soggetto titolare di altra impresa commerciale o di somministrazione. NON occorre che sia un dipendente.
Fra impresa e preposto deve esistere un RAPPORTO DI COLLABORAZIONE e quindi vi consiglio di firmare un documento con cui tizio (preposto) si impegna a svolgere le funzioni di preposto previste dalla normativa fino all'acquisizione della qualifica da parte di suo marito. L'atto è una scrittura privata, non serve notaio nè agenzia dell'entrate nè variazione camerale. Può essere anche gratuita la prestazione del preposto. Il preposto NON ha obbligo di presenza presso l'esercizio.
Nella comunicazione al COMUNE compilerete la documentazione ed ilo preposto firmerà per accettazione. Consiglio di allegare anche l'atto che predisporrete.
BUON LAVORO!