Formazione gratuita su SUAP, Bolkestein e liberalizzazioni
Alla pagina web http://www.direttivaservizi.eu/?page_id=88 trovate alcuni moduli per l'approfondimento di alcune tematiche collegate con l'entrata in vigore della direttiva servizi.
Buona visione
**********************
Modulo 1 – Quadro dell’applicazione della Direttiva Servizi a livello europeo e nazionale
1 – Quadro dell’applicazione della Direttiva Servizi a livello europeo e nazionale
Guido Berardis – Commissione europea, DG mercato interno
Modulo 2 – La Direttiva Servizi in Europa, obiettivi e adempimenti
1 – Il negoziato ed il recepimento/monitoraggio
Marco Giorello – Commissione europea, DG mercato interno
Modulo 3 – L’iter di recepimento della Direttiva Servizi a livello statale e regionale
1 – Lo sreening (censimento e valutazione) dei procedimenti autorizzatori in materia di accesso e di esercizio di attività di servizi: metodologia e risultati
Lidia Germani – Dipartimento Politiche Europee
2 – Il contributo delle confederazioni e degli stakeholders all’attuazione della Direttiva Servizi
Maurizio Fiorilli – Vice Avvocato Generale dello Stato, già Capo di Gabinetto Ministro per le Politiche Europee
3 - I risultati del monitoraggio regionale svolto dal Coordinamento interregionale
Laura Faina – Regione Piemonte
Modulo 4 – Il decreto legislativo di attuazione della Direttiva Servizi
1 - Campo/ambito di applicazione, esclusione e deroghe
Sergio Fiorentino – Capo Ufficio legislativo Ministro per le Politiche Europee
2 - Disposizioni generali a carattere orizzontale (regimi autorizzatori, requisiti vietati, requisiti da valutare, ecc)
Lorella Di Giambattista – Dipartimento Politiche Europee
Modulo 5 – Semplificazione e Sportello Unico nella Direttiva Servizi
1 – La semplificazione normativa e amministrativa nell’attivazione dello Sportello Unico previsto dalla Direttiva Servizi
Gabriele Da Rin – Dipartimento per la Semplificazione Normativa
2 - La nuova disciplina dello Sportello Unico per le attività produttive
Isabella Salza – Dipartimento per la Semplificazione Normativa
3 - Il portale impresa in un giorno e le azioni del sistema camerale per l’attuazione della Direttiva Servizi
Mario Altavilla – Unioncamere
Modulo 6 – Altri strumenti di semplificazione e la cooperazione amministrativa
1 - La firma digitale in Italia e l’impatto della Direttiva Servizi, la posta elettronica certificata: funzionamento ed affidabilità dei gestori
Stefano Arbia – Digit PA
2 - Il sistema pubblico di connetività
Francesco Tortorelli – Digit PA
3 - Cooperazione amministrativa nazionale ed europea e la rete IMI (Internal Market Information System)
Pierpaolo Parzanese – Commissione europea, DG mercato interno
Modulo 7 – I procedimenti settoriali di competenza statale
1 - I procedimenti di competenza del Ministero della Giustizia
Monica Velletti – Ministero della Giustizia
2 - I procedimenti di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico
Gianfranco Romeo e Daniela Paradisi – Ministero dello Sviluppo Economico
Modulo 8 – L’attuazione della Direttiva Servizi a livello regionale: i casi del Piemonte, dell’Umbria e della Sardegna
1 - Rappresentazione dei casi del Piemonte, dell’Umbria e della Sardegna
Laura Faina – Regione Piemonte
Modulo 9 – L’attuazione della Direttiva Servizi a livello locale: i casi Anci / Upi
1 - Rappresentazione dei casi ANCI
Domenico Trombino – ANCI – Comune di Firenze
2 - Rappresentazione dei casi UPI
Giuliano Palaggi – UPI – Provincia di Pisa
Approfondimento
L’evoluzione del SUAP alla luce della Direttiva Servizi
Valeria Spagnuolo – Formez PA