Data: 2011-04-22 15:11:44

L'attacco dei Cartari

Comincia l'attacco dei Cartari.
La Soprintendenza prima richiama le normative (art. 2 comma 3 e art. 12 comma 8 D.P.R.  160/2010) e poi conclude[b] "questa soprintendenza, pur comprendendo le finalità delle disposizioni normative richiamate comunica ai destinatari della presente di non disporre in misura adeguata delle risorse del citato comma 8 . Pertanto ai fini istruttori e di archiviazione risulta indispensabile da parte di codesti uffici l'invio di 1 copia cartacea degli elaborati necessari, in scala metrica appropriata per quanto di competenza ai sensi del Decreto L.vo 42/04 e s.m.i."[/b].
Non ho avuto ancora il piacere di vederla ma il responsabile del SUAP mi ha anticipato che analoga comunicazione sembra sia stata fatta dalla Regione Toscana per quanto riguarda le ASL.  Putroppo sono sicuro che sono veramente capaci di bloccare una pratica finché non gli arriva un pezzo carta  e noi abbiamo l'onere di dare risposte agli utenti. O si cerca di smontare subito queste posizioni o i Comuni e i SUAP finiranno a fare da stamperia per gli enti terzi inviando pezzi di carta che non sono nemmeno originali visto che in molti casi l'unico originale è quello elettronico. D.Visconti Segr. CM Amiata Val d'Orcia

riferimento id:942

Data: 2011-04-22 18:59:03

Re: L'attacco dei Cartari

Purtroppo ho visto SIA la nota della Soprintendenza che quella della Regione.
Le allego per completezza e trasparenza.

Se le potessi riassumere direi:

Soprintendenza: visto che c'è una legge e considerato che siamo in Italia ... allora applichiamola a metà. Mi fai arrivare tutto per PEC ma almeno una copia di carta mi servirebbe (e mi raccomando del formato giusto!)

Regione: un discorso di acronimi al futuro anteriore. Considerato che ci sarà, che sarà fatto e che vedrete ..... allora nel frattempo va bene la PEC .... ma per la ASl va bene anche il cartaceo.

Fra le due, almeno la soprintendenza ha scritto direttamente ai SUAP!!!! L'altra viene mandata per conoscenza ai SUAP che non compaiono nemmeno in indirizzo!

Comunque sia, per quanto mi riguarda, ho già proposto al Coordinamento Provinciale di inviare una risposta chiara, univoca, precisa e decisa.
Mi rifiuto di pensare che il 95% dei Comuni Toscani si è accreditato al Ministero autocertificando (sotto responsabilità penale) di avere i requisiti per poi, pezzo dopo pezzo, continuare a fare come prima.

riferimento id:942
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it