Data: 2012-12-21 08:05:36

Fisioterapista

Buon giorno
vi chiedo quali autorizzazioni servono da parte della ASL o del Comune per aprire uno studio professionale di fisioterapia da parte di una ragazza appena laureata.
Dal punto di vista urbanistico il locale deve avere destinazione particolare o si può utilizzare promiscuamente la propria abitazione?
Inoltre la professione può essere svolta al domicilio del cliente?
Grazie

riferimento id:9417

Data: 2012-12-21 08:54:25

Re:Fisioterapista

L'attività di fisioterapista è una professione sanitaria che può essere esercitata in forma libero-professionale ai sensi del DM 741/94 ed altre leggi, ultima delle quali la L 251/2000. L'attività può essere svolta presso la propria abitazione purchè in locali dedicati e che abbiano i requisiti indicati per gli studi professionali (vedi in allegato una nota dell'ASL di Brescia). Non esiste una disciplina amministrativa regionale aggiornata per l'avvio di queste attività, comunque a mio parere va bene una SCIA alla quale devono essere allegati planimetria e titolo di studio abilitante per la professione. Per ovvie difficoltà di deambulazione la professione si presta anche allo svolgimento presso il domicilio del cliente.

riferimento id:9417

Data: 2012-12-21 10:57:17

Re:Fisioterapista

Trattandosi di professione sanitaria, il professionista deve comunicare ai sensi della DELIBERAZIONE N. VII/5724 del 27.7.2001 l’avvio dell’attività all’ASL competente, al fine di consentire la vigilanza in materia igienico sanitaria e di sicurezza, nonché sulle modalità di esercizio dell’attività seppur di libero professionista.

Che questa comunicazione passi dal SUAP a mio avviso è palese. E che oggi, come scrive correttamente Donato, sia una SCIA, altrettanto.

Ricordo inoltre gli eventuali adempimenti inerenti in materia di pubblicità sanitaria (L. 175/92).

riferimento id:9417

Data: 2013-04-13 06:05:00

Re:Fisioterapista


Buon giorno
vi chiedo quali autorizzazioni servono da parte della ASL o del Comune per aprire uno studio professionale di fisioterapia da parte di una ragazza appena laureata.
Dal punto di vista urbanistico il locale deve avere destinazione particolare o si può utilizzare promiscuamente la propria abitazione?
Inoltre la professione può essere svolta al domicilio del cliente?
Grazie
[/quote]

Fisioterapista e Fisiatra: differenze per CdS 5/4/2013

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12126.new#new

riferimento id:9417
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it