Data: 2010-12-28 10:38:13

28 gennaio 2011 - scadenza per ACCREDITAMENTO SUAP

In base all’art.2, comma 1 del DPR n 160 del 7 Settembre 2010 (Regolamento di attuazione di quanto previsto dall’art.38 della L.133/2008), il SUAP di “Impresa in un giorno” è “l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59.”

Per qualsiasi “vicenda amministrativa” riguardante le attività produttive, il SUAP fornisce alle imprese risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento.

Per il SUAP costituisce requisito fondamentale di natura tecnico-operativa per operare in conformità alle previsioni del DPR, la capacità di avviare, gestire e concludere i procedimenti sopra richiamati, per via informatica e telematica.

Per questi specifici aspetti, il documento di riferimento è l’Allegato Tecnico al Regolamento, che descrive compiutamente le modalità telematiche con cui procedere alla comunicazione e al trasferimento dei dati tra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento.

L’Allegato fa esplicito riferimento alle soluzioni di carattere tecnologico che risultano ottimali rispetto all’obiettivo dell’automazione dei flussi informativi e dell’interscambio dei dati, nella consapevolezza, tuttavia, che queste soluzioni possano non essere attualmente nelle disponibilità di tutti i SUAP.

Come più volte esplicitato nel testo dell’Allegato stesso, nelle more dell’adozione di soluzioni tecnologiche più adeguate e performanti, le funzioni istituzionali del SUAP possono essere comunque svolte attraverso il possesso dei seguenti requisiti tecnici minimi:

casella di PEC istituzionale, a cui fa riferimento il SUAP, per ricevere la documentazione dalle imprese; inviare le ricevute e gli atti relativi ai procedimenti; trasmettere atti, comunicazioni e relativi allegati alle altre amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento e ricevere dalle stesse comunicazioni e atti in formato elettronico;
firma digitale rilasciata al Responsabile dello Sportello, per la sottoscrizione degli atti in formato elettronico;
applicazione software per la lettura di documenti firmati digitalmente. La verifica della firma e la successiva estrazione dei documenti firmati può essere effettuata con qualsiasi software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla deliberazione CNIPA n.45 del 21 maggio 2009, il cui elenco è disponibile nel sito di DIGITPA. Queste applicazioni sono disponibili gratuitamente sul web;
protocollazione informatica della documentazione in entrata e in uscita, per la certificazione della corrispondenza, come previsto dal DPR 445 del 28 dicembre 2000 e dal DPCM del 31 ottobre 2000;
sito web del SUAP o area ad esso riservata nell’ambito del sito istituzionale, in cui siano pubblicate informazione sui procedimenti amministrativi oltre alle modulistiche di riferimento e che preveda la possibilità per gli utenti di verificare lo stato di avanzamento delle pratiche. Quest’area web può anche essere collocata all’interno di portali realizzati da una forma associativa di appartenenza, dalla Provincia o dalla Regione di riferimento.
Entro il 28 Gennaio 2011 i Comuni che hanno già avviato uno Sportello Unico in grado di operare almeno nel rispetto dei requisiti tecnici minimi devono inviare al Ministero per lo Sviluppo Economico un’attestazione di conformità, utilizzando la procedura telematica che sarà resa disponibile su www.impresainungiorno.gov.it.

L’attestazione è valevole ai fini dell’iscrizione del SUAP nell’elenco nazionale pubblicato sul Portale.

Anche successivamente al termine indicato i Comuni che, nel tempo, avranno istituito lo Sportello Unico nel rispetto dei requisiti richiesti, potranno inviare l’attestazione di conformità seguendo la medesima procedura.

http://www.impresainungiorno.gov.it/accreditamento-suap-requisiti-e-funzioni.html

riferimento id:94

Data: 2011-01-10 17:42:15

Ai SUAP della TOSCANA - comunicazione regionale sugli adempimenti del 28 gennaio

Ai SUAP della TOSCANA - comunicazione regionale sugli adempimenti del 28 gennaio


Data 5 gennaio 2010

Al responsabile Suap


Oggetto: Accreditamento dei SUAP dei comuni ai sensi del comma 10 dell’art. 4 del DPR 160

La Regione Toscana, Anci Toscana ed Unioncamere Toscana hanno firmato, in data 18.11.10, il protocollo di
accordo con la finalità di concretizzare l’attuazione del Sistema toscano dei servizi per le imprese previsto dalla LR 40
che si rapporterà in maniera unitaria con il sistema nazionale previsto dal DPR 160.
Come è noto il Sistema toscano realizza l’uniformità dei contenuti (interpretazioni normative, procedimenti e
modulistica-flussi informativi) e degli strumenti tecnologici (utilizzazione di sistema di cooperazione applicativa) .
L’uniformità dei contenuti è assicurata, nel rispetto dei principi di partecipazione degli enti locali e di leale
collaborazione, attraverso il lavoro svolto dal Tavolo Tecnico Regionale per lo sviluppo dei servizi Suap (TTR), composto
dalle rappresentanze di Comuni e Province, in collaborazione con le Direzioni regionali competenti.
Al fine di confermare l’adesione del suo Comune al Sistema la preghiamo, pertanto, di farci pervenire attraverso
ANCITEL, all’indirizzo di mail: reteregionale-suap@regione.toscana.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , la scheda di adesione al Sistema toscano dei
servizi per le imprese che le alleghiamo (All. 1).
Entro il 28 Gennaio 2011 i Comuni che hanno già avviato uno Sportello Unico in grado di operare almeno nel
rispetto dei requisiti tecnici minimi devono a propria responsabilità trasmettere al Ministero per lo Sviluppo Economico
un’attestazione di conformità, utilizzando la procedura telematica disponibile .
In coerenza con quanto sopra riportato , i Comuni aderenti al Sistema toscano inviano l’attestazione
esclusivamente con modalità concordate in questa comunicazione.
Nell’ambito delle attività di supporto previste dall’accordo, Regione Toscana ha attivato il Gruppo Operativo di
Supporto (GOS) che è raggiungibile all’indirizzo reteregionale-suap@regione.toscana.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo .
Il GOS fornisce tutte le indicazioni tecniche necessarie per la raccolta, precompilazione e trasmissione dei dati.
La procedura del MISE prevede la possibilità che il compilatore e il presentatore della istanza di attestazione possa essere
una persona diversa dal Responsabile SUAP, che rimarrà il sottoscrittore della istanza di attestazione dei requisiti con
responsabilità giuridica delle dichiarazioni sottoscritte nell'attestazione dei requisiti SUAP.
Il GOS provvede a precompilare le pratiche sul sito con i dati forniti dall’ente, spedisce al Responsabile SUAP il
documento precompilato con i dati dell’ente corredato della Disposizione di cui all’allegato 2
Il responsabile suap firma digitalmente tali documenti e li spedisce a reteregionale-suap@regione.toscana.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo e il
GOS provvede all’inoltro al MISE.
In relazione alla dichiarazione relativa alla “url del sito web del SUAP” e “url del sito web contenente la
modulistica del SUAP” richiesti per l’accreditamento, indicando la url nomedelcomune/suap.toscana.it la Regione
Toscana garantisce l’esposizione dei servizi informativi relativi ai procedimenti amministrativi disponibili nella Banca
Dati Regionale. Regione Toscana è anche in grado di fornire un servizio temporaneo di supplenza che consente
l’accettazione della pratica telematica, in grado di verificare correttezza e completezza formale della richiesta, rilasciando
– a seguito di esito positivo di tutti i controlli – una ricevuta di accettazione del sistema telematico e restituendo al
responsabile suap la documentazione accettata..
Allegato 1 – Adesione al sistema toscano dei servizi per le imprese
Allegato 2 - Disposizione per l’invio dell’attestato di conformità
Il Responsabile del Settore
Ing . Laura Castellani

riferimento id:94
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it