oltre alle ordinanze balneari e/o alle ordinanze comunali che vietano il campeggio in spiaggia e/o l'accensione di falò etc. è necessaria l'apposizione sul posto di cartelli indicanti tale divieto?
riferimento id:9360
oltre alle ordinanze balneari e/o alle ordinanze comunali che vietano il campeggio in spiaggia e/o l'accensione di falò etc. è necessaria l'apposizione sul posto di cartelli indicanti tale divieto?
[/quote]
L'assenza di cartelli potrebbe rendere non opponibile l'eventuale sanzione soprattutto per soggetti "forestieri". E' sempre consigliabile l'adozione di adeguata cartellonistica per poter legittimamente contestare l'illecito.
quindi se un soggetto sanzionato, al momento della contestazione, lamenta che non erano apposti cartelli la sanzione va archiviata??
quindi se un soggetto sanzionato, al momento della contestazione, lamenta che non erano apposti cartelli la sanzione va archiviata??
[/quote]
Non è automatico ma se l'illecito è prescritto da un regolamento locale non adeguatamente pubblicizzato o pubblicizzato non presso il luogo della violazione uno STRANIERO (non cittadino del luogo) può ben sostenere di non aver cognizione dell'illiceità e quindi mancando sia il dolo che la colpa l'illecito non è contestabile.
Quindi a determinate condizioni la cartellonistica è elemento indispensabile.
nel caso in cui il divieto sia stabilito nell'ordinanza balneare è necessario pure apporre dei cartelli?es. divieto di campeggiare
riferimento id:9360
nel caso in cui il divieto sia stabilito nell'ordinanza balneare è necessario pure apporre dei cartelli?es. divieto di campeggiare
[/quote]
Sì, se il divieto deriva dall'ordinanza balneare (anche se essa è adeguatamente pubblicizzata in loco) suggeriamo l'apposizione di cartellonistica specifica.
In generale la cartellonistica risolve problematiche di contestazione in sede processuale.