Alla C.A. Dott. Chiarelli
Innanzitutti voglio complimentarmi con Lei per l'interessante convegno tenutosi a Latina pochi giorni fa.
vorrei sottoporle il seguente quesito.
Un societa immobiliare che deve iniziare l'attivita di compravendita per conto proprio nonche l'attivita di locazione di immobili (non per conto terzi) è soggetta alla Scia ?
Nel ringraziarLa anticipatamente Le porgo cordiali saluti
Studio D'Annibale William F.
Alla C.A. Dott. Chiarelli
Innanzitutti voglio complimentarmi con Lei per l'interessante convegno tenutosi a Latina pochi giorni fa.
[color=red]GRAZIE!!!! Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli organizzatori (Provincia, Comuni, Enti e tutti i professionisti che hanno partecipato![/color]
vorrei sottoporle il seguente quesito.
Un societa immobiliare che deve iniziare l'attivita di compravendita per conto proprio nonche l'attivita di locazione di immobili (non per conto terzi) è soggetta alla Scia ?
[color=red]L'acquisto e vendita nonchè la locazione in conto proprio di immobili è attività liberamente esercitabile senza necessità nè di autorizzazione o SCIA.
Qualora invece l'attività si sostanzi nell'offerta ricettiva (cioè non locazione ordinaria ma finalizzata a dare alloggio temporaneo) ci troveremo di fronte ad una attività ricettiva (Albergo, CAV, affittacamere ecc...). ma non penso sia questo il caso.
[/color]
Nel ringraziarLa anticipatamente Le porgo cordiali saluti
Studio D'Annibale William F.
[color=red]Saluti e benvenuto/a nel FORUM[/color]
La ringrazio tanto per la celerita' nella risposta.
Per quanto riguarda l'attivita' di locazione la stessa si riferisce ad affitti dell'intero immobile e/o appartamento di proprieta della società immobiliare.
La durata puo' essere ultra annuale o per brevi periodi soprattutto nel periodo estivo.
Come detto precedentemente la locazione riguarda l'intero fabbricato o appartamento senza nessun altro servizio a carico della societa'.
Credo che in questo caso, come ha detto Lei, non si tratterebbe di attivita ricettiva o almeno credo.
La ringrazio anticipatamente !!
La ringrazio tanto per la celerita' nella risposta.
Per quanto riguarda l'attivita' di locazione la stessa si riferisce ad affitti dell'intero immobile e/o appartamento di proprieta della società immobiliare.
La durata puo' essere ultra annuale o per brevi periodi soprattutto nel periodo estivo.
Come detto precedentemente la locazione riguarda l'intero fabbricato o appartamento senza nessun altro servizio a carico della societa'.
Credo che in questo caso, come ha detto Lei, non si tratterebbe di attivita ricettiva o almeno credo.
La ringrazio anticipatamente !!
[/quote]
CERTAMENTE. Se la locazione riguarda "le mura" e non vi sono servizi accessori siamo fuori dalla disciplina delle strutture ricettive.
Anche la locazione breve è ammessa ma deve essere rivolta a turisti ed i contratti di locazione non devono superare i 3 mesi.
negli altri casi si applica la disciplina ordinaria sulle locazioni.
CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO TURISTICO
(ai sensi dell'art. 1, comma 2 lett. c), della legge 9 dicembre 1998, n. 431)
Ecco ha centrato molto bene la questione.
Infatti in caso di affitto turistico verrà effettuato tale tipo di contratto.
Nel ringraziarla di nuovo Le faccio i piu cordiali auguri per una serena Pasqua !!