Data: 2012-12-17 13:20:33

termini per verifica autodichiarazioni SCIA

Piccolo quesito:
la possibilità di effettuare controlli sulle autodichiarazioni presenti in una SCIA non è soggetta ad un termine, giusto?
Grazie

riferimento id:9325

Data: 2012-12-17 17:32:13

Re:termini per verifica autodichiarazioni SCIA


Piccolo quesito:
la possibilità di effettuare controlli sulle autodichiarazioni presenti in una SCIA non è soggetta ad un termine, giusto?
Grazie
[/quote]

Dipende.
Se vi sono false dichiarazioni le puoi accertare in ogni momento ma non è detto che tu possa, trascorso molto tempo, intervenire per far cessare l'attività.
Le autocertificazioni sono soggette a controlli anche a campione e quindi, per definizione potrebbero non essere mai controllate o controllate molti giorni dopo la loro presentazione.

riferimento id:9325

Data: 2013-01-04 13:31:26

Re:termini per verifica autodichiarazioni SCIA

Ciao Simone, Buon Anno!
Grazie per la tua risposta. So che è un problema di opportunità dei controlli. Il punto è che le altre Amministrazioni, tipo la ex Motorizzazione, non procedono con gli adempimenti necessari per consentire all'impresa di avviare l'attività fino a quando non hanno verificato che i controlli da parte nostra hanno avuto esito positivo. Di conseguenza, prima di fare una comunicazione in tal senso da parte nostra (che, lo so, non sarebbe dovuta, ma, date le pressioni dei diretti interessati e della Motorizzazione alla fine si fa lo stesso...), secondo me sarebbe opportuno verificare, tramite i controlli sulle autocertificazioni, almeno i requisiti morali e professionali dei diretti interessati, dato che si tratta di requisiti che non possono essere forniti ex novo in tempi brevi. Certo, questo significa rallentare i tempi di avvio, aspettare le risposte....che ne pensi?
Grazie ancora

riferimento id:9325

Data: 2013-01-04 18:15:03

Re:termini per verifica autodichiarazioni SCIA


Ciao Simone, Buon Anno!
Grazie per la tua risposta. So che è un problema di opportunità dei controlli. Il punto è che le altre Amministrazioni, tipo la ex Motorizzazione, non procedono con gli adempimenti necessari per consentire all'impresa di avviare l'attività fino a quando non hanno verificato che i controlli da parte nostra hanno avuto esito positivo. Di conseguenza, prima di fare una comunicazione in tal senso da parte nostra (che, lo so, non sarebbe dovuta, ma, date le pressioni dei diretti interessati e della Motorizzazione alla fine si fa lo stesso...), secondo me sarebbe opportuno verificare, tramite i controlli sulle autocertificazioni, almeno i requisiti morali e professionali dei diretti interessati, dato che si tratta di requisiti che non possono essere forniti ex novo in tempi brevi. Certo, questo significa rallentare i tempi di avvio, aspettare le risposte....che ne pensi?
Grazie ancora
[/quote]

Perdonami la franchezza, che non si riferisce a voi (che da anni seguite questo forum), ma quanto mi descrivi è la "peggior burocrazia", cioè l'utilizzo delle norme di semplificazione per RITARDARE (anche se a fin di bene - ma il fine non giustifica i mezzi) l'azione amministrativa.
La ex Motorizzazione non è nuova a procedure analoghe che spesso ho commentato in questo forum.

AL FINE di rendere applicabile la normativa sulla semplificazione dal 2000 (quindi da 12 anni!) almeno esiste una disposizione che ESONERA DA OGNI RESPONSABILITA? di ogni genere l'ente che si fida delle autocertificazioni e procede indipendentemente dal controllo di esse.

[color=red]DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

  Art. 73 (L)
      Assenza di responsabilita' della pubblica amministrazione

  1.  Le  pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvi i casi
di  dolo  o  colpa grave, sono esenti da ogni responsabilita' per gli
atti  emanati,  quando  l'emanazione  sia  conseguenza  di  false
dichiarazioni  o  di  documenti  falsi  o  contenenti  dati  non piu'
rispondenti a verita', prodotti dall'interessato o da terzi.[/color]

Quindi a mio avviso DEVI inviare alla ex motorizzazione in NULLA-OSTA magari con una formula di cautela del tipo:
"Si conferma che nulla-osta ecc.... ai sensi e per gli effetti di quanto autocertificato dall'interessato, dalle verifiche effettuate e da quanto previsto dall'art. 73 del DPR 445/2000".

:o ;D ;D

riferimento id:9325
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it