Qualcuno sa a che punto è il ricorso presentato alla Corte Costituzionale dal Consiglio dei Ministri nei confronti della Regione Toscana con oggetto: "Commercio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni sul commercio in aree pubbliche - Inapplicabilità, per motivi imperativi di interesse generale, dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010 (riguardante la procedura di selezione tra i candidati al rilascio di autorizzazioni disponibili in numero limitato per una determinata attività di servizi) - Ricorso del Governo - Denunciata legiferazione nella materia "tutela della concorrenza" riservata alla potestà esclusiva dello Stato - Contrasto con i principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento tutelati dalla direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno - Inosservanza dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario."
riferimento id:9239
Qualcuno sa a che punto è il ricorso presentato alla Corte Costituzionale dal Consiglio dei Ministri nei confronti della Regione Toscana con oggetto: "Commercio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni sul commercio in aree pubbliche - Inapplicabilità, per motivi imperativi di interesse generale, dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010 (riguardante la procedura di selezione tra i candidati al rilascio di autorizzazioni disponibili in numero limitato per una determinata attività di servizi) - Ricorso del Governo - Denunciata legiferazione nella materia "tutela della concorrenza" riservata alla potestà esclusiva dello Stato - Contrasto con i principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento tutelati dalla direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno - Inosservanza dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario."
[/quote]
Ruolo n. 4
Ricorsi:
ric. 20/2012
Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Toscana
Oggetto ruolo:
Commercio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni sul commercio in aree pubbliche - Inapplicabilità, per motivi imperativi di interesse generale, dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010, riguardante la procedura di selezione tra i candidati al rilascio di autorizzazioni disponibili in numero limitato per una determinata attività di servizi
PAOLO MARIA NAPOLITANO (GIUDICE RELATORE)
Enrico Arena per il Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)
Marcello Cecchetti, per delega dell'avv. Silvia Fantappie', per la Regione Toscana (AVVOCATO)
http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_1179.do
PUOI GUARDARE L'INTERVENTO DELLE PARTI ..... A BREVE CI SARA' LA SENTENZA.
Allego il testo della Sentenza
riferimento id:9239
Qualcuno sa a che punto è il ricorso presentato alla Corte Costituzionale dal Consiglio dei Ministri nei confronti della Regione Toscana con oggetto: "Commercio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni sul commercio in aree pubbliche - Inapplicabilità, per motivi imperativi di interesse generale, dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010 (riguardante la procedura di selezione tra i candidati al rilascio di autorizzazioni disponibili in numero limitato per una determinata attività di servizi) - Ricorso del Governo - Denunciata legiferazione nella materia "tutela della concorrenza" riservata alla potestà esclusiva dello Stato - Contrasto con i principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento tutelati dalla direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno - Inosservanza dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario."
[/quote]
Sentenza Corte Costituzionale 291/2012 "Commercio - Regione Toscana"
mercoledì 19 dicembre 2012
In allegato la sentenza pubblicata sul sito della Corte Costituzionale:
S. 291/2012 depositata il 19 dicembre 2012
Oggetto: Commercio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni sul commercio in aree pubbliche - Inapplicabilità, per motivi imperativi di interesse generale, dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010, riguardante la procedura di selezione tra i candidati al rilascio di autorizzazioni disponibili in numero limitato per una determinata attività di servizi.
Norme impugnate: Art. 6 della legge della Regione Toscana 28/11/2011, n. 63.
Dispositivo: illegittimità costituzionale
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9400.0