Un imprenditore agricolo che svolge in agriturismo la somministarzione "agricola" dei propri prodotti, vuole iniziare ad esercitare somministrazione itinerante dei propri prodotti ed anche prodotti agricoli di altre aziende purchè in misura non prevalente.
Ho necessità di sapere se lo può fare anche se sconfina nell'attività commerciale? e contemporaneamente alla vendita (itinerante)?
Grazie
Ti riporto quanto già detto, cercando di integrare.
La vendita diretta dei prodotti agricoli ex d.lgs. n. 228/2001 può essere esercitata anche con prodotti agricoli provenienti da altre aziende (anche non locali) purché in misura non prevalente.
La stessa norma parla di vendita diretta al dettaglio. La somministrazione, cioè servire clienti ai tavoli o simili cibi vari ai fini della consumazione sul posto, è un’attività che esula dalla vendita diretta e sconfina nell’attività commerciale.
Quindi, finché fa vendita diretta itinerante, l'imprenditore agricolo è sottoposto alla comunicazione ex art. 4 del d.lgs. n. 228/2001 e non sconfina nell'attività commerciale.
Senza entrare in considerazioni troppo complicate, ritengo che la vendita diretta possa comprendere anche la vendita di preparati per il consumo immediato come spremute, stuzzichini, ecc. (cioè la somministrazione non assisitita). Sul punto, però, consiglierei di sentire gli organi di vigilanza locali che potrebbero avere un'interpretazione più rigida.
Grazie...dalla scrupolosa :D
riferimento id:9199IMPRENDITORI AGRICOLI: possono vendere anche su terreni privati non aziendali
Ministero delle politiche agricole contro l'interpretazione MISE contenuta nelle risoluzioni 47941/2015 e 197797/2014.
http://buff.ly/1iKDIQ9