Data: 2012-12-11 14:06:19

Qualifica Professionale Acconciatori "vecchi attestati" !!!

La vicenda è assai spinosa, dall'entrata in vigore del Dlgs 147/2012 il riconoscimento della  qualifica per gli acconciatori è diventato un  REBUS da settimana enigmistica. Nelle interpretazioni di alcuni Comuni, a coloro che hanno superato con successo i corsi professionali presso le scuole (rigorosamente riconosciute), così come definiti dalla Regione (in regime di prorogatio), prima dell'entrata in vigore di suddetto decreto, sono inspiegabilmente, a mio avviso, non più considerati abilitativi.  Come sappiamo le Commissioni Provinciali dell'Artigianato agivano comunque in modo difforme sul territorio, alcune ritenevano l'attestato sufficiente, altre chiedevano l'integrazione di un periodo di lavoro da cui risultasse l'assunzione come dipendente qualificato, e così via. Devo quindi ritenere che, prima di presentare una SCIA autocertificando i requisiti professionali, sia indispensabile interpellare, per questo tipo di casistica,  il Comune interessato?
Grazie

riferimento id:9192

Data: 2012-12-11 18:55:50

Re:Qualifica Professionale Acconciatori "vecchi attestati" !!!


La vicenda è assai spinosa, dall'entrata in vigore del Dlgs 147/2012 il riconoscimento della  qualifica per gli acconciatori è diventato un  REBUS da settimana enigmistica. Nelle interpretazioni di alcuni Comuni, a coloro che hanno superato con successo i corsi professionali presso le scuole (rigorosamente riconosciute), così come definiti dalla Regione (in regime di prorogatio), prima dell'entrata in vigore di suddetto decreto, sono inspiegabilmente, a mio avviso, non più considerati abilitativi.  Come sappiamo le Commissioni Provinciali dell'Artigianato agivano comunque in modo difforme sul territorio, alcune ritenevano l'attestato sufficiente, altre chiedevano l'integrazione di un periodo di lavoro da cui risultasse l'assunzione come dipendente qualificato, e così via. Devo quindi ritenere che, prima di presentare una SCIA autocertificando i requisiti professionali, sia indispensabile interpellare, per questo tipo di casistica,  il Comune interessato?
Grazie
[/quote]

Tema spinoso che abbiamo affrontato qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7976.msg15992#msg15992

riferimento id:9192
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it