Data: 2012-12-11 13:53:03

asilo nido privato

Ho visto che altrove nel Forum se ne parla ma avrei bisogno di alcune ulteriori indicazioni circa l'apertura di un asilo nido privato.
1) In particolare mi pare di capire,  normativa alla mano (LR 42/2002 e DPGR 47R/2003), che si tratta di una pratica in capo al Comune e ancora oggi soggetta ad autorizzazione; comunque passa dal SUAP, giusto?
2) L'eventuale successivo accreditamento invece può ritenersi competenza del Settore Servizi alla persona?
3) Per i locali: l'art. 9 del Regolamento dice che si possono collocare [i]in edifici a ciò destinati[/i]... quale è la destinazione specifica: servizi/direzionale o anche commerciale?
4) Titolo di studio: laurea in psicologia dello sviluppo.. direi che va bene.
5) Ricettività dell'asilo: non può mai essere inferiore a 19? Nel caso in esame si vorrebbe fare una sorta di micro-nido ( 6-8 bambini) possibile ai sensi del comma 3 dell'art. 15 del regolamento i[i]n relazione a particolari esigenze demografiche, sociali e organizzative del territorio[/i]... quali sono queste esigenze, come si attestano?
grazie!

riferimento id:9191

Data: 2012-12-11 19:03:03

Re:asilo nido privato

1) In particolare mi pare di capire,  normativa alla mano (LR 42/2002 e DPGR 47R/2003), che si tratta di una pratica in capo al Comune e ancora oggi soggetta ad autorizzazione; comunque passa dal SUAP, giusto?
[color=red]SCIA dal SUAP a meno che l'interessato non sia un NON IMPRENDITORE (es. confraternita religiosa, associazione di volontariato ecc....)[/color]

2) L'eventuale successivo accreditamento invece può ritenersi competenza del Settore Servizi alla persona?
[color=red]NO, anche questo è SUAP con il DPR 160/2010[/color]

3) Per i locali: l'art. 9 del Regolamento dice che si possono collocare in edifici a ciò destinati... quale è la destinazione specifica: servizi/direzionale o anche commerciale?
[color=red]Dipende dal Comune. Molti considerano valido anche il RESIDENZIALE, a maggior ragione commerciale e direzionale. Molti considerano non valido l'artigianale.[/color]

4) Titolo di studio: laurea in psicologia dello sviluppo.. direi che va bene.
[color=red]Sì[/color]

5) Ricettività dell'asilo: non può mai essere inferiore a 19? Nel caso in esame si vorrebbe fare una sorta di micro-nido ( 6-8 bambini) possibile ai sensi del comma 3 dell'art. 15 del regolamento in relazione a particolari esigenze demografiche, sociali e organizzative del territorio... quali sono queste esigenze, come si attestano?
[color=red]Suggerisco delibera di presa d'atto sulla base di istanza dell'interessato che presenta un progetto di massima[/color]

riferimento id:9191
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it