Buongiorno,
vorrei fare il punto della situazione sulle lavanderie:
quali differenze tra lavanderie normali, quelle che inquinano, quelle a gettoni...
ogni volta che leggo qualcosa mi perdo....
il Dlgs 59/2010 di fatto quali lavanderie contempla?
sono tutte libere?o per alcune è prevista la SCIA amministrativa?
delle circolari ministeriali che farci se poi contemplano solo una tipologia di lavanderia?
Insomma è possibile avere un riepilogo dei procedimenti da espletare e/o da consigliare di valutare anche di natura ambientale, sia in caso di avvio che di subentro??
Grazie infinite....
Lucia
Buongiorno,
vorrei fare il punto della situazione sulle lavanderie:
quali differenze tra lavanderie normali, quelle che inquinano, quelle a gettoni...
ogni volta che leggo qualcosa mi perdo....
il Dlgs 59/2010 di fatto quali lavanderie contempla?
sono tutte libere?o per alcune è prevista la SCIA amministrativa?
delle circolari ministeriali che farci se poi contemplano solo una tipologia di lavanderia?
Insomma è possibile avere un riepilogo dei procedimenti da espletare e/o da consigliare di valutare anche di natura ambientale, sia in caso di avvio che di subentro??
Grazie infinite....
Lucia
[/quote]
In molta sintesi:
1) TUTTE le lavanderie devono fare la scia (sia quelle con addetti che quelle a gettone)
2) quelle a gettone possono non avere il direttore tecnico con i requisiti professionali, le altre devono avere i requisiti professionali statali (in attesa della disciplina regionale in materia)
3) TUTTE devono fare la VIAC (autocertificazione del diretto interessato ai sensi del DPR 227/2011)
4) TUTTE devono fare richiesta di autorizzazione agli scarichi SE DOVUTA (normalmente quelle a gettoni sono assimilate e quindi non soggette se scaricano in fognatura)
5) Quelle a gettone spesso devono fare scia per distributori automatici se vendono prodotti vari