In una media struttura di vendita alimentari e non (mq. 2281 di sup. vendita), che si sviluppa su 3 piani, viene comunicato l’affido di reparto di due piani
(mq. 1376 ), per la vendita di “articoli non alimentari: abbigliamento, scarpe, bigiotteria, profumi, articoli per animali, casalinghi, giocattoli, ecc, ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ad esclusione dei prodotti di igiene casa e cura persona” che rimangono in capo all’affidante.
La pratica è completa dal punto di vista formale, ma non avendo un normativa di riferimento mi chiedo se sia accettabile sotto il profilo commerciale che l’affido di reparto di un supermercato interessi una superficie commerciale nettamente superiore a quella che rimane all’affidante.
Dovrei chiedere di avere copia del contratto di affido di reparto?
Grazie
Scusate se insisto..
riferimento id:9172Il Ministero anni fa si era espresso sul punto: la fattispecie non è normata, ma non per questo è vietata: è piuttosto una facoltà lasciata alla libera iniziativa delle parti.
L'importante è che l'affido di reparto non riguardi l'intera superficie, perché in tal caso si configura un subingresso