salve vorrei sapere perchè l'AAMS di Brescia, per dare il patentino di monopolio debba chiedere i requisiti di somministrazione, non basta essere l'intestatario della licenza di pubblico esercizio?
riferimento id:9134
salve vorrei sapere perchè l'AAMS di Brescia, per dare il patentino di monopolio debba chiedere i requisiti di somministrazione, non basta essere l'intestatario della licenza di pubblico esercizio?
[/quote]
Non ho capito che tipo di richiesta ti è stata fatta.
Fonte AAMS
[i]I patentini vengono istituiti nei Bar di rilevante frequentazione, dotati di sala da intrattenimento per il pubblico, i cui titolari si riforniscono presso la rivendita ordinaria più vicina.
Per ottenere un’autorizzazione alla vendita generi di monopolio tramite Patentino, deve sussistere la condizione minima relativamente al locale proposto di distanza dalla più vicina rivendita non inferiore a 100 m.
Per ottenere l’autorizzazione a vendere generi di monopolio occorre presentare domanda in bollo all'ufficio regionale di Aams competente per territorio, entro il primo trimestre di ogni anno.
La richiesta deve contenere le generalità del richiedente, l'individuazione del locale da destinare a rivendita, specificandone l'esatta ubicazione.
Nella domanda deve essere anche indicata l'ubicazione della tabaccheria più vicina, precisandone il numero identificativo (rilevabile nell'apposita insegna a "T"). Deve essere inoltre allegata la pianta planimetrica indicante le distanze intercorrenti dalle rivendite e i patentini circostanti.[/i]
Attenzione: il patentino non viene rilasciato al titolare dell'autorizzazione ma alla persona fisica che ha titolo ad esercitare presso l'esercizio di somministrazione (es. no rossi mario e c. snc con sede presso il bar ma rossi mario residente a...).
dunque non capisco perchè La persona intestataria dell'autorizzazione e ora dopo due anni in possesso dei requisiti, (che nell'autorizzazione aveva il marito), debba fare una scia per modifica soggetti titolari dei requisiti per avere il patentino
riferimento id:9134Presumo che sull'autorizzazione per la somministrazione sia indicato titolare dell'autorizzazione la sig. Rossi, ma titolare dei requisiti professionali il marito.
Quindi per AAMS i requisiti non li ha la signora, finchè non lo comunica (SCIA) al SUAP.
Di più, se la sig.ra Rossi fosse legale rappresentante della Bar Rossi srl, potrebbe al limite nemmeno lavorare direttamente nel bar e quindi, anche se in possesso di titolo autorizzatorio da più di due anni, non avere maturato il requisito.