Data: 2011-04-19 10:31:54

ATTIVITA' PRODUTTIVA

Buongiorno Dr. Chiarelli,
ti ringrazio per le mail inviatemi circa il SUAP. Le ho girate anche agli altri comuni coinvolti ed a breve spero si arrivi ad una decisione (purtroppo alcuni Comuni “votano”)

Ti sottopongo il seguente quesito:

L’impresa X in possesso di nulla osta per l’attività di
Ha attrezzato un locale del laboratorio che prima era dichiarato e destinato a magazzino in locale ove un’altra ditta  effettua le attività di:

assemblaggio in termosaldatura
assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
movimentazione materiale lavorato e da lavorare

In pratica la ditta X ha stipulato con la ditta Y un contratto di locazione di beni mobili, ossia ha ceduto in locazione i macchinari e le attrezzature per le attività sopra descritte esercitate dalla ditta Y.

Per maggiore chiarezza ti cito testualmente quanto riportato nel contratto:

1)  Premesso che in data 2008  le parti hanno stipulato un contratto di appalto di servizi di :

assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
movimentazione materiale lavorato e da lavorare

da svolgersi presso la sede operativa/unità locale del Locatore in

Pandino

Con durata di….

2) che lo svolgimento dei servizi appaltati, data la particolarità esclusiva delle lavorazioni richieste dalla committente, necessita dell’impiego di macchinari specializzati adatti allo scopo, la cui acquisizione in proprio esorbiterebbe dal normale rischio di impresa che compete all’appaltatrice,

Tutto cio’ premesso

La ditta x concede in locazione alla ditta Y i seguenti macchinari ed attrezzature …….

a) due imprese possono esercitare la loro attività nello stesso immobile?
b) Nel caso sia possibile chi e  quali documenti (SCIA) vanno presentati al Comune?

Grazie.
Claudia

riferimento id:908

Data: 2011-04-19 19:11:20

Re: ATTIVITA' PRODUTTIVA

Buongiorno Dr. Chiarelli,
ti ringrazio per le mail inviatemi circa il SUAP. Le ho girate anche agli altri comuni coinvolti ed a breve spero si arrivi ad una decisione (purtroppo alcuni Comuni “votano”)
[color=red]NO PROBLEM, sai come contattarmi!!!![/color]

Ti sottopongo il seguente quesito:

L’impresa X in possesso di nulla osta per l’attività di
Ha attrezzato un locale del laboratorio che prima era dichiarato e destinato a magazzino in locale ove un’altra ditta  effettua le attività di:

assemblaggio in termosaldatura
assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
movimentazione materiale lavorato e da lavorare

In pratica la ditta X ha stipulato con la ditta Y un contratto di locazione di beni mobili, ossia ha ceduto in locazione i macchinari e le attrezzature per le attività sopra descritte esercitate dalla ditta Y.
[color=red]OK[/color]
Per maggiore chiarezza ti cito testualmente quanto riportato nel contratto:

1)  Premesso che in data 2008  le parti hanno stipulato un contratto di appalto di servizi di :

assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
assemblaggio mediante saldatura a ultrasuoni
movimentazione materiale lavorato e da lavorare

da svolgersi presso la sede operativa/unità locale del Locatore in

Pandino

Con durata di….

2) che lo svolgimento dei servizi appaltati, data la particolarità esclusiva delle lavorazioni richieste dalla committente, necessita dell’impiego di macchinari specializzati adatti allo scopo, la cui acquisizione in proprio esorbiterebbe dal normale rischio di impresa che compete all’appaltatrice,

Tutto cio’ premesso

La ditta x concede in locazione alla ditta Y i seguenti macchinari ed attrezzature …….

a)  due imprese possono esercitare la loro attività nello stesso immobile?
[color=red]SENZA DUBBIO SI'.
Non esiste alcun divieto generale che non consenta l'esercizio congiunto di più imprese nel medesimo immobile (vedi centri commerciali, attività congiunte di acconciatore ed estetista ecc...).
lo stesso vale per l'ipotesi che hai descritto
[/color]

b)  Nel caso sia possibile chi e  quali documenti (SCIA) vanno presentati al Comune?
[color=red]L'attività in questione è a carattere artigianale e come tale non soggiace in linea di principio a nessun adempimento generale.
Quindi occorre verificare se ricada in adempimenti specifici del tipo:
1) autorizzazione alle emissioni in atmosfera (per le attività di saldatura)
2) esame progetto e certificato di prevenzione incendi
3) notifica ai sensi dell'art. 67 del Dlgs 81/2008 (se ha più di 3 addetti).
Questi gli adempimenti più ricorrenti
[/color]

Grazie.
Claudia
[color=red]CIAO[/color]

riferimento id:908

Data: 2011-04-20 10:36:36

Re: ATTIVITA' PRODUTTIVA

Grazie!

Per adempimenti, però, intendevo i documenti che devono presentare gli imprenditori al Comune ossia per la Regione Lombardia la SCIA.

Io direi:
a) la SCIA regionale per l’avvio attività da parte della ditta Y che ha in locazione i beni mobili;

b) una SCIA per modifica locali/processo produttivo da parte della ditta X che aveva ottenuto, in precedenza, un nulla osta ma con il locale affittato alla ditta Y dichiarato come magazzino.

riferimento id:908

Data: 2011-04-20 12:39:40

Re: ATTIVITA' PRODUTTIVA

Grazie!

Per adempimenti, però, intendevo i documenti che devono presentare gli imprenditori al Comune ossia per la Regione Lombardia la SCIA.
[color=red]ASSOLUTAMENTE NO.
La SCIA si applica soltanto in sostituzione di regimi di autorizzazione o dia previsti dalla normativa.
ma se l'attività è libera, cioè non soggetta ad alcun adempimento NON SI DEVE PRESENTARE ALCUNA SCIA (nemmeno in Lombardia).
[/color]

Io direi:
a) la SCIA regionale per l’avvio attività da parte della ditta Y che ha in locazione i beni mobili;
[color=red]NO[/color]

b) una SCIA per modifica locali/processo produttivo da parte della ditta X che aveva ottenuto, in precedenza, un nulla osta ma con il locale affittato alla ditta Y dichiarato come magazzino.
[color=red]NO[/color]

[color=red]Come detto occorre solo verificare se vi sono i procedimenti che ho elencato nella precedente risposta.
Se nemmeno quelli sono applicabili le due ditte faranno solo l'iscrizione in camera di commercio[/color]

riferimento id:908
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it