GLI APPARATI ORGANIZZATIVI E LA DEMOCRAZIA
Introduzione - I . Lo stato liberale: 1. Il salto dell’unificazione – 1.1. L’unità statale: valore e debolezze – 1.2. I principi di nazionalità e di indipendenza – 1.3. Il costituzionalismo dello stato liberale e i suoi limiti -2. Il principio monarchico - 3. Il parlamentarismo imperfetto - 4. Autoritarismo e insufficienze degli apparati del quotidiano – II. Il regime fascista: 1. Fondazione e stabilizzazione del nuovo regime. Uso della violenza e occultamento legalitario – 2. Il modello totalitario – 3. Gli apparati del quotidiano: persistenza, modernizzazione, strumentalizzazione – III. La repubblica: 1. Le basi popolari della repubblica democratica – 1.1. La costruzione del nuovo stato e le sue difficoltà – 1.2. Ricchezza e limiti del lavoro costituente - 2 . Uno “stato costituzionale” - 3. La costituzione tra congelamento e sblocco – 3.1. L’attuazione costituzionale e le sue impasse - 3.2. Il “disgelo” - 4. Sviluppi costituzionali e tentazioni di arretramento – 4.1. Lo sviluppo e i suoi squilibri – 4.2. Gli “choc da arretramento” – 5. Crisi e resistenza costituzionale - 5.1. Una crisi multiforme – 5.2. Due partiti incostituzionali – 5.3. Il revisionismo costituzionale - 6. Un credo repubblicano – 7. Una considerazione conclusiva?
http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/articolorivista/gli-apparati-organizzativi-e-la-democrazia