quali sono i tempi di consegna della scia per cessazione attività e se alla mancata presentazione ci sono delle sanzioni grazie
riferimento id:9035Poche sono le norme che disciplinano in modo chiaro la cessazione.
Io la chiedo sempre alla ditta e deve essere contestuale, quindi soggetta a Comunica. A Bergamo, grazie anche alla collaborazione con la locale CCIAA, si è andati in questa direzione.
Tempi: come dicevo poche sono le norme che esplicitano i termini, per cui di prassi si accettano quelli della CCIAA, ovvero entro 30 giorni dalla data di effettiva cessazione. Più corretto a mio avviso sarebbe la comunicazione nella data di effettiva cessazione.
Sanzioni: salvo specifiche norme di settore non sono previste sanzioni. Quindi verifica in base all'attività specifica.
in realtà la sanzione sarebbe prevista dall'art. 22, comma 3, del DLgs. 114/98, con riferimento all'art. 26, comma 5, che disciplina oltre alla cessazione anche il subingresso (da 516 a 3096). in regime di ComUnica è però difficile questo tipo di omissione, anche per dimenticanza, salvo casi patologici che, secondo me, non è il caso di perseguire perchè non chiuderanno mai, se non d'ufficio.
riferimento id:9035[quote]in realtà la sanzione sarebbe prevista dall'art. 22, comma 3, del DLgs. 114/98, con riferimento all'art. 26, comma 5, che disciplina oltre alla cessazione anche il subingresso (da 516 a 3096). in regime di ComUnica è però difficile questo tipo di omissione, anche per dimenticanza, salvo casi patologici che, secondo me, non è il caso di perseguire perchè non chiuderanno mai, se non d'ufficio. [/quote]
APPUNTO, QUANTO SCRIVE DONATO E' CORRETTO, MA VALE SOLO PER LE ATTIVITA' SOGGETTE AL D.LGS. 114/98.
CI POSSONO ESSERE ALTRE NORME DI SETTORE CHE PREVEDONO TEMPI E SANZIONI, MA NON UNA REGOLA GENERALE.
infatti un atigiano estetista e un pubblico esercizio, mi ha redarguito dicendo che cosa doveva fare la cessazione quando non c'è una regola che lo disciplini e non si può applicare una sanzione
riferimento id:9035