Data: 2012-12-03 11:14:49

titolo di studio accompagnatore turistico

Può svolgere l'attività di accompagnatore turistico chi ha conseguito la laurea (triennale) in scienze dei beni culturali e laurea magistrale in scienze dello spettacolo indirizzo storia dell'arte? Il diploma era di liceo scientifico. grazie

riferimento id:9003

Data: 2012-12-04 07:41:29

Re:titolo di studio accompagnatore turistico

L’articolo 111 della legge toscana n. 42/2000 e s.m. prevede come requisito necessario il possesso di un titolo di studio o di formazione professionale o di idoneità di cui al successivo elenco dell’art. 112.
Ogni volta ci sono problemi nel considerare l'equipollenza nei titoli.
per l'equipollenza vedi anche:
http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx

Nel caso di specie, la legge prevede una "laurea in lettere" ed i titoli citati dovrebbero essere prorpio riconducibili alla laurea in lettere.

Detto questo molte amministrazioni, dato che è impossibile avere certezze chiedono al dichiarante un attestazione di equipollenza (come a volte ho fatto anche io) . L'università rilascia un foglio dove si dice che la tale laurea è inquadrabile nella facoltà di lettere e non ci sono problemi.
Poi ci sarebbe il discorso sulla laurea triennale. Quando fu fatta la legge 42/2000 non c'era il nuovo ordinamento.
Sul punto però è intervenuto anche il MIUR dicendo che sono da considerarsi validi anche i titoli triennali (fatta salva l'equiparazione)

Date le tabelle di cui al link sopra, io riterrei validi i titoli da te citati.

riferimento id:9003

Data: 2015-05-15 17:38:08

Re:titolo di studio accompagnatore turistico

Salve,
potrei avere i riferimenti del citato intervento del MIUR riguardo la validità dei titoli triennali per l'avvio dell'attività di accompagnatore turistico?
Grazie mille,
Flavio


L’articolo 111 della legge toscana n. 42/2000 e s.m. prevede come requisito necessario il possesso di un titolo di studio o di formazione professionale o di idoneità di cui al successivo elenco dell’art. 112.
Ogni volta ci sono problemi nel considerare l'equipollenza nei titoli.
per l'equipollenza vedi anche:
http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx

Nel caso di specie, la legge prevede una "laurea in lettere" ed i titoli citati dovrebbero essere prorpio riconducibili alla laurea in lettere.

Detto questo molte amministrazioni, dato che è impossibile avere certezze chiedono al dichiarante un attestazione di equipollenza (come a volte ho fatto anche io) . L'università rilascia un foglio dove si dice che la tale laurea è inquadrabile nella facoltà di lettere e non ci sono problemi.
Poi ci sarebbe il discorso sulla laurea triennale. Quando fu fatta la legge 42/2000 non c'era il nuovo ordinamento.
Sul punto però è intervenuto anche il MIUR dicendo che sono da considerarsi validi anche i titoli triennali (fatta salva l'equiparazione)

Date le tabelle di cui al link sopra, io riterrei validi i titoli da te citati.
[/quote]

riferimento id:9003
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it