Buongiorno, ho notato con vivo interesse il fiorire di un "innovativo" trasporto passeggeri a Roma: [url=http://www.myvespa.it/it/veicoli/tours-in-ape-calessino/m2_1]http://www.myvespa.it/it/veicoli/tours-in-ape-calessino/m2_1[/url]
Trovo semplicemente incredibile che possano circolare dei baracchini simili con regolare permesso del comune di Roma e con relativa omologazione. Non esistono sistemi di ritenuta di passeggeri e conducenti e non è previsto l'uso del casco. Addirittura in una foto si vedono i passeggeri in piedi!
Non posso immaginare che siano omologati se non come motocarrozzette (sidecar) e che possano trasportare più di un passeggero.
Sapreste dipanare questa mia curiosità?
Innanzitutto, bisogna verificare se il veicolo è immatricolato come:
ciclomotore: può trasportare un solo passeggero, oltre il conducente, solo se omologato per il trasporto di due persone;
motoveicolo: può trasportare tante persone quante indicate sulla carta di circolazione.
Possono essere destinati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone:
a) i motocicli con o senza sidecar;
b) i tricicli;
c) i quadricicli;
d) le autovetture;
e) gli autobus;
f) gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone;
g) i veicoli a trazione animale.
La carta di circolazione di tali veicoli, su cui deve essere indicato che il veicolo è destinato a noleggio con conducente, è rilasciata sulla base della licenza comunale d'esercizio.
La cintura di sicurezza è prevista solo per i quadricicli di cui alla categoria L6e, oltre che agli altri veicoli, gia previsti dall'articolo 172, codice della strada. Per tali veicoli, l'uso del casco non è previsto, considerato che tutti i passeggeri devono stare all'interno dell'abitacolo.
Per poter, quindi, stabilire se tali veicoli possano effettuare il noleggio con conducente, si ritiene necessario verificare il documento di circolazione e l'eventuale (obbligatoria) autorizzazione (oggi SCIA) comunale
Egregio dott. Massavelli la sua risposta è quanto di più completo ed esaustivo potessi immaginare. La ringrazio e mi riservo il piacere eventuale di chiederle ulteriori chiarimenti. Marco.
riferimento id:8987Sono contento di aver soddisfatto le sue necessità di conoscenza sull'argomento e resto a sua completa disposizione. Saluti.
riferimento id:8987Buongiorno dott. Massavelli,
approfitto della sua esperienza per sottoporle un quesito:
il Comune di Aosta ha affidato ad una associazione sportiva dilettantistica un servizio di animazione per le festività natalizie prossime un servizio di trasporto con carrozza trainata da cavallo, per questo servizio e previsto un compenso di 300 € al giorno per 20 giornate ed e quindi gratuito per gli utenti.
la mia domanda e questa per eseguire questo tipo di servizio il fornitore deve essere dotato di licenza ncc e escrizione all'albo e la carrozza ed il cavallo devono rispettare lart. 70 del cds
la ringrazio anticipatamente
Franco
Buongiorno dott. Massavelli,
approfitto della sua esperienza per sottoporle un quesito:
il Comune di Aosta ha affidato ad una associazione sportiva dilettantistica un servizio di animazione per le festività natalizie prossime un servizio di trasporto con carrozza trainata da cavallo, per questo servizio e previsto un compenso di 300 € al giorno per 20 giornate ed e quindi gratuito per gli utenti.
la mia domanda e questa per eseguire questo tipo di servizio il fornitore deve essere dotato di licenza ncc e escrizione all'albo e la carrozza ed il cavallo devono rispettare lart. 70 del cds
la ringrazio anticipatamente
Franco
[/quote]
L' articolo 85, codice della strada, rubricato "Servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone", consente anche ai veicoli a trazione animale la possibilità di svolgere il servizio di NCC.
Per cui, per lo svolgimento di tale servizio, l'associazione dovrà rispettare quanto stabilito dalla legge 21/92 e dal regolamento comunale.
Inoltre, trattandosi di veicoli a trazione animale, ai fini della circolazione su strada, dovranno rispettarsi le disposizioni degli articoli 64, 65, 66, 67, 69, codice della strada, e conseguenti norme del regolamento di esecuzione.
L'articolo 70 fa riferimento al servizio di piazza (c.d. taxi), che è cosa diversa dal servizio NCC: per cui non è applicabile al caso oggetto del quesito.
Resto a disposizione per ulteriori delucidazioni.
Saluti
Grazie per la precisazione ma mi rimane sempre il dubbio se questa attività rivolta al pubblico ma pagata dal comune sia di tipo imprenditoriale oppure no, le chiedo ancora un chiarimento in merito agli art. del CSD da lei citati, e stata rilasciata per la carrozza utilizzata dal comandante dei vigili una targa provvisoria, e consentito questo? A me sembra chiaro di no.
Grazie ancora per la sua disponibilita.
Grazie per la precisazione ma mi rimane sempre il dubbio se questa attività rivolta al pubblico ma pagata dal comune sia di tipo imprenditoriale oppure no, le chiedo ancora un chiarimento in merito agli art. del CSD da lei citati, e stata rilasciata per la carrozza utilizzata dal comandante dei vigili una targa provvisoria, e consentito questo? A me sembra chiaro di no.
Grazie ancora per la sua disponibilita.
[/quote]
Certo che se l'attività è pagata dal Comune, si potrebbe trattare di una attività comunale data in gestione ad un privato, per cui potrebbe in effetti non trattarsi di attività imprenditoriale, ma sarebbe necessario leggere gli atti di riferimento.
Per quanto riguarda invece la targatura del mezzo, confermo che non può trattarsi di targa provvisoria, assolutamente non prevista per i veicoli a trazione animale: il codice della strada stabilisce regole dettagliate e molto precise per quanto riguarda le targhe, e non prevede assolutamente targhe provvisorie. Spesso, però, si verifica il mancato adempimento delle prescrizioni di legge, non solo da parte dei privati, ma purtroppo anche da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Un caro saluto
http://www.comune.aosta.it/atti_amministrativi/2012/307181.pdf
Allego il link agli atti di riferimento al fine di avere un suo giudizio sull'attività svolta, chiedo inoltre come impostare una eventuale segnalazione al comandante dei vigili in caso si riscontrasse una difformità del veicolo utilizzato dalle norme del CSD
Ringrazio sempre per la collaborazione
http://www.comune.aosta.it/atti_amministrativi/2012/307181.pdf
Allego il link agli atti di riferimento al fine di avere un suo giudizio sull'attività svolta, chiedo inoltre come impostare una eventuale segnalazione al comandante dei vigili in caso si riscontrasse una difformità del veicolo utilizzato dalle norme del CSD
Ringrazio sempre per la collaborazione
[/quote]
"Il gestore si assume ogni responsabilità civile e penale conseguente all’organizzazione e allo svolgimento del servizio, esonerandone l’Amministrazione.[b][u] Si impegna in particolare ad osservare le disposizioni di legge per la circolazione di veicoli a trazione animale[/u][/b] e per quanto concerne le assicurazioni obbligatorie professionali, assistenziali e infortunistiche nei confronti
degli operatori addetti ai servizi. Il gestore dovrà, inoltre, essere in regola con le autorizzazioni sanitarie e per il transito sul territorio cittadino".
Questo stabilisce la determina di affidamento del servizio: per cui se si ritiene opportuno, è possibile richiedere alla Polizia Municipale una verifica del rispetto della normativa relativa alla circolazione dei veicoli a trazione animale, in quanto ne risulta evidente il mancato rispetto per diversi motivi (e si possono indicare i motivi del mancato rispetto della normativa). Sarebbe opportuno richiedere l'intervento della Polizia Municipale, diciamo in diretta, cioè mentre il veicolo è in circolazione, cosi da cogliere le eventuali violazioni "in flagranza".
E' ovvio che, oltre ad una violazione delle norme del codice della strada, si potranno ravvisare violazioni di natura contrattuale, per il mancato rispetto di alcune clausole contrattuali da parte dell'affidatario del servizio.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni
Saluti
Il problema e che il legale rappresentante della asd che svolge il servizio e un vigile della città di aosta e alla mia scorsa segnalazione con una scusa i suoi colleghi anziché fermarono mentre circolava lo hanno convocato al comando dei vigili evitando così il sequestro del veicolo in quanto sprovvisto di targa. Lo hanno poi multato e il suo comandante gli ha rilasciato una targa provvisoria. È ipotizzabile un abuso di atti d'ufficio?
Il problema e che il legale rappresentante della asd che svolge il servizio e un vigile della città di aosta e alla mia scorsa segnalazione con una scusa i suoi colleghi anziché fermarono mentre circolava lo hanno convocato al comando dei vigili evitando così il sequestro del veicolo in quanto sprovvisto di targa. Lo hanno poi multato e il suo comandante gli ha rilasciato una targa provvisoria. È ipotizzabile un abuso di atti d'ufficio?
[/quote]
Mi sento di dire che si tratta di una situazione molto delicata, che richiede valutazioni complesse: non parlerei, stando cosi i fatti, di abuso di atti d'ufficio, visto che è stata applicata una sanzione, e quindi il controllo è stato effettuato e ha determinato appunto l'applicazione di una sanzione (diverso sarebbe stato se , pur in presenza di evidente violazione, la sanzione non fosse stata applicata) e in qualche modo la situazione è stata sanata.....piuttosto sarebbe stato meglio rilasciare la targa "definitiva".....cosi da non avere più problemi per il futuro
Egregio Dr. Nassavelli,
approfitto dell'argomento trattato nel presente quesito per chiederLe se può farmi avere un modello di SCIA per il servizio di noleggio c.c. con apecalessino.
Gliela chiedo con una certa urgenza per esigenze d'ufficio.
La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti sluti.
biagio.maiolo@yahoo.it
Egregio Dr. Nassavelli,
approfitto dell'argomento trattato nel presente quesito per chiederLe se può farmi avere un modello di SCIA per il servizio di noleggio c.c. con apecalessino.
Gliela chiedo con una certa urgenza per esigenze d'ufficio.
La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti sluti.
biagio.maiolo@yahoo.it
[/quote]
Ecco un modello adatto all'APE CALESSINO
Innanzitutto, bisogna verificare se il veicolo è immatricolato come:
ciclomotore: può trasportare un solo passeggero, oltre il conducente, solo se omologato per il trasporto di due persone;
motoveicolo: può trasportare tante persone quante indicate sulla carta di circolazione.
Possono essere destinati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone:
a) i motocicli con o senza sidecar;
b) i tricicli;
c) i quadricicli;
d) le autovetture;
e) gli autobus;
f) gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone;
g) i veicoli a trazione animale.
La carta di circolazione di tali veicoli, su cui deve essere indicato che il veicolo è destinato a noleggio con conducente, è rilasciata sulla base della licenza comunale d'esercizio.
La cintura di sicurezza è prevista solo per i quadricicli di cui alla categoria L6e, oltre che agli altri veicoli, gia previsti dall'articolo 172, codice della strada. Per tali veicoli, l'uso del casco non è previsto, considerato che tutti i passeggeri devono stare all'interno dell'abitacolo.
Per poter, quindi, stabilire se tali veicoli possano effettuare il noleggio con conducente, si ritiene necessario verificare il documento di circolazione e l'eventuale (obbligatoria) autorizzazione (oggi SCIA) comunale
[/quote]
Egregio Dott. Massavelli, vorrei porle una domanda sull'argomento:
Gli "Ape Calessino", a tre ruote, sono ai sensi del CDS dei veicoli L5, quindi MOTOVEICOLI.
Dal libretto di circolazione , alla lettera J.2 (carrozzeria), risultano come "MP - motocarrozzetta simmetrica aperta".
Ai sensi all'Art. 171, comma 1-bis - punto a), del CDS questi veicoli rientrano senza dubbio negli obblighi dell'uso del casco.
Dato che questa interpretazione mi sembrerebbe corretta, esiste una deroga per questi veicoli agli obblighi di sicurezza previsti da CDS nel caso in cui vengano immatricolati per il trasporto persone C/T ed utilizzati per effettuare servizio NCC?
GRAZIE
Innanzitutto, bisogna verificare se il veicolo è immatricolato come:
ciclomotore: può trasportare un solo passeggero, oltre il conducente, solo se omologato per il trasporto di due persone;
motoveicolo: può trasportare tante persone quante indicate sulla carta di circolazione.
Possono essere destinati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone:
a) i motocicli con o senza sidecar;
b) i tricicli;
c) i quadricicli;
d) le autovetture;
e) gli autobus;
f) gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone;
g) i veicoli a trazione animale.
La carta di circolazione di tali veicoli, su cui deve essere indicato che il veicolo è destinato a noleggio con conducente, è rilasciata sulla base della licenza comunale d'esercizio.
La cintura di sicurezza è prevista solo per i quadricicli di cui alla categoria L6e, oltre che agli altri veicoli, gia previsti dall'articolo 172, codice della strada. Per tali veicoli, l'uso del casco non è previsto, considerato che tutti i passeggeri devono stare all'interno dell'abitacolo.
Per poter, quindi, stabilire se tali veicoli possano effettuare il noleggio con conducente, si ritiene necessario verificare il documento di circolazione e l'eventuale (obbligatoria) autorizzazione (oggi SCIA) comunale
[/quote]
Egregio Dott. Massavelli, vorrei porle una domanda sull'argomento:
Gli "Ape Calessino", a tre ruote, sono ai sensi del CDS dei veicoli L5, quindi MOTOVEICOLI.
Dal libretto di circolazione , alla lettera J.2 (carrozzeria), risultano come "MP - motocarrozzetta simmetrica aperta".
Ai sensi all'Art. 171, comma 1-bis - punto a), del CDS questi veicoli rientrano senza dubbio negli obblighi dell'uso del casco.
Dato che questa interpretazione mi sembrerebbe corretta, esiste una deroga per questi veicoli agli obblighi di sicurezza previsti da CDS nel caso in cui vengano immatricolati per il trasporto persone C/T ed utilizzati per effettuare servizio NCC?
GRAZIE
[/quote]
La deroga all'uso del casco esiste esclusivamente se si tratta di
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o a quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
oppure
b) di ciclomotori e motocicli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonche' di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza.
Altrimenti vige l'obbligo del casco.
Nel caso di specie si tratta di veicoli aperti (senza tettuccio rigido, ma semplicemente di tela), e quindi non rientranti nella deroga della lettera a); allo stesso modo non sono dotati di cinture di sicurezza e quindi non rientrano nemmeno nella lettera b).
Per cui sussiste l'obbligo del casco.