Sistema di "Interoperabilità di rete SUAP" di cui alla DGR 129/2011. Avvio utilizzo da parte delle Aziende USL.
Delibera N 1021 del 26-11-2012
Come si concilia questo obbligo di inviare le pratiche alla ASL attraverso questo nuovo sistema con l'obbligo che i Comuni (e, credo, tutte le P.A.) hanno di ricevere ed accettare le pec?
Grazie.
Bisogna considerare che nello spirito del D.P.R. 160/2011 (v. infatti art. 10 dell'allegato); la trasmissione delle istanze in modalità telematica, tra gli enti coinvolti nei procedimenti SUAP attraverso l'utilizzo della PEC, assume carattere RESIDUALE, rispetto alla organizzazione ed alla implementazione di sistemi informatici (c.d. sistemi di cooperazione applicativa), appositamente creati allo scopo.
Quindi il sistema creato dalla Regione ed approvato con deliberazione n. 1021 del 26/11/2012, è DESTINATO a SOPPIANTARE L'UTILIZZO DELLA PEC, nei rapporti con la ASL.
Ciò è detto chiaramente nel punto 2 della deliberazione, ed avrà luogo a partire dal 01/01/2013.
Come si concilia questo obbligo di inviare le pratiche alla ASL attraverso questo nuovo sistema con l'obbligo che i Comuni (e, credo, tutte le P.A.) hanno di ricevere ed accettare le pec?
Grazie.
[/quote]
Come sai io ho forti dubbi sul progetto che da anni si sta portando avanti con soldi pubblici (e non dico altro).
A parte ciò ricordo che l'interessato potrà comunque trasmettere tramite PEC la notifica (e penso lo farà il 95%), sarà poi il SUAP a dover caricare le pratiche sul gestionale per inviarle alla ASL.
So che se la ASL ha da dialogare con il Comune dovrà usare la PEC (perchè il sistema non è al momento bidirezionale . SIC).
Per ora non aggiungo altro
Ma i comuni sono pronti ed in grado di attuare questa cosa??????
E le Asl???.............
:-\ :-[ ??? :( ::)
Durante una riunione a Siena è stato affermato che il sistema di ricezione ASL funziona solo se le pratiche giungono al SUAP tramite standard usati dai vari portali come AIDA ecc.
Voglio comunque credere a Simone quando dice che sarà possibile estrapolare un pdf da una PEC e caricarlo nel sistema ASL.
In quella occasione si è parlato solo di notifiche sanitarie. Alla domanda in che modo la ASL risponde, ad esempio, ad una richiesta di parere per un procedimento ex reg. CE 853/2004, è stato confermato che il sistema va solo in un senso e quindi la ASL potrà rispondere solo per PEC.
Durante una riunione a Siena è stato affermato che il sistema di ricezione ASL funziona solo se le pratiche giungono al SUAP tramite standard usati dai vari portali come AIDA ecc.
Voglio comunque credere a Simone quando dice che sarà possibile estrapolare un pdf da una PEC e caricarlo nel sistema ASL.
In quella occasione si è parlato solo di notifiche sanitarie. Alla domanda in che modo la ASL risponde, ad esempio, ad una richiesta di parere per un procedimento ex reg. CE 853/2004, è stato confermato che il sistema va solo in un senso e quindi la ASL potrà rispondere solo per PEC.
[/quote]
Io ritengo che ..... meglio che stia zitto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Qualche tempo fa si parlava di UCAS. Pensavo che la L. 241/1990 e le Bassanini lo avessero tolto di mezzo .... invece.
Si avvicina il Natale e bisogna essere tutti più buoni...........quindi staimo zitti e attendiamo..........per niente fiduciosi però!!!! :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
riferimento id:8980Giovedì 13 p.v. Anci ha organizzato un’iniziativa per i comuni della provincia di Livorno, al fine di illustrare a Responsabili e Operatori SUAP dei Comuni della provincia ed alle Associazioni di Categoria, il sistema di inoltro e accettazione delle pratiche Suap. (vedi invito allegato) >:( :( ??? :-[ :'(
Venerdì vi aggiorno...........
Per chi non ha partecipato agli incontri e potrebbe essere interessato, in allegato la relazione che ho testè inviato ai miei "capi".
Ho anche le slides che sono state proiettate durante l'incontro, se volete mandate una mail che ve le giro.
Saluti a tutti
Mirta
Ma come.... di cosa ci lamentiamo è tutto chiaro niente cambia !!!!! >:(. [list]
1)Riceveremo via pec
2)non invieremo telematicamente all'ASL perchè al momento per diversi comuni non è pronto il sistema e anche se è pronto non c'è stata nè informazione nè formazione....
3)invieremo via pec agli altri enti terzi (eccetto quelli che ancora la Pec non l'hanno ( es. motorizzazione o Tribunale per il casellario..)
Efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione !!!! Complimenti a tutti noi ( Regione Comuni Province) Sopetto che dal 1 gennaio il Caos si moltiplicherà in materia infinitesimale !!!![/b]
[b]Ma dai torniamo al fax[/b]............ : ;D
C'è un ente terzo che ancora lo utilizza....... :-X[/list]
Stamani a Livorno è stato fatto un incontro con le associazioni e gli studi commerciali per illustrare la nuova modalità "flussi" di Aida.
Qualora funzionasse davvero come illustrato per noi operatori Suap sarebbe una pacchia, per gli studi tecnici e commerciali che dovranno inserire le pratiche molto ma molto meno......sono un'infinità le notizie obbligatorie da metterci e non tutte sono di facile reperibilità.
Al momento (e credo che rimarrà così) è unidirezionale, il suap continuerà a dialogare con gli studi (qualora fosse necessario richiedere e/o comunicare qualsiasi cosa) tramite pec.
Per ora il flusso per la Asl si limita alla notifica sanitaria Reg.to 852 e niente altro, in seguito hanno detto che sarà implementato con tutti gli altri procedimenti.
Il modo di procedere è quello indicato nel flusso allegato.
:-\