Data: 2012-11-29 15:43:08

cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)

Questa mattina mi sono recato al Comune  .
La responsabile di edilizia privata verbalmente ha detto che secondo lei nulla osta al cambio destinazione se inferiore ai 30 mt2 come da  LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005, N. 1
Dichiarando però che è la prima volta che affronta una tale richiesta(esercitare la ristorazione all'interno di una struttura di civile abitazione) ed ha quindi lasciato l'ultima parola al suap.
Sono andato allo sportello del suap dove mi hanno negato la possibilità, in quanto per aprire un ristorante ci vuole un fondo commerciale!
Ho spiegato bene i contenuti della legge in oggetto e si sono riservati di darmi risposta dopo un incontro col capo ufficio suap per il prox giovedi.
Riflessione e domanda
Un bed and breakfast è tale se rispetta i parametri della civile abitazione.
Deve quindi avere una cucina!
Se la cucina esistente potrebbe essere adeguata alle normative asl per la somministrazione al pubblico  che senso ha fare una seconda cucina per il ristorante oltre più nel mio caso non supero i 30 mt2?
Riflessione esternata da un Ingegnere dei comuni presente al suap durante i colloqui di questa mattina; considerando che non ci sarebbe cambio di destinazione....
Questo mi permetterebbe di non sacrificare una camera e cosa assurda fare due cucine : una per il B&B e l'altra per il ristorante.
Premetto che ho i requisiti per la somministrazione di alimenti e bevande e la asl di competenza ha già espresso un parere positivo per i locali da adibire siano questi: quelli "nuovi" che quelli esistenti con opportune modifiche.
Dal 01\01\2013 vorrei diventare affittacamere professionale con partita iva.
Naturalmente è un passo dovuto anche per la realizzazione del ristorante.
Credo che sia un cane che si morde la coda.
Cosa ne pensa?
Può darmi un consiglio?

Saluti e grazie

Paolo

riferimento id:8966

Data: 2012-11-29 21:05:58

Re:cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)


Questa mattina mi sono recato al Comune  .
La responsabile di edilizia privata verbalmente ha detto che secondo lei nulla osta al cambio destinazione se inferiore ai 30 mt2 come da  LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005, N. 1
Dichiarando però che è la prima volta che affronta una tale richiesta(esercitare la ristorazione all'interno di una struttura di civile abitazione) ed ha quindi lasciato l'ultima parola al suap.
Sono andato allo sportello del suap dove mi hanno negato la possibilità, in quanto per aprire un ristorante ci vuole un fondo commerciale!
Ho spiegato bene i contenuti della legge in oggetto e si sono riservati di darmi risposta dopo un incontro col capo ufficio suap per il prox giovedi.
Riflessione e domanda
Un bed and breakfast è tale se rispetta i parametri della civile abitazione.
Deve quindi avere una cucina!
Se la cucina esistente potrebbe essere adeguata alle normative asl per la somministrazione al pubblico  che senso ha fare una seconda cucina per il ristorante oltre più nel mio caso non supero i 30 mt2?
Riflessione esternata da un Ingegnere dei comuni presente al suap durante i colloqui di questa mattina; considerando che non ci sarebbe cambio di destinazione....
Questo mi permetterebbe di non sacrificare una camera e cosa assurda fare due cucine : una per il B&B e l'altra per il ristorante.
Premetto che ho i requisiti per la somministrazione di alimenti e bevande e la asl di competenza ha già espresso un parere positivo per i locali da adibire siano questi: quelli "nuovi" che quelli esistenti con opportune modifiche.
Dal 01\01\2013 vorrei diventare affittacamere professionale con partita iva.
Naturalmente è un passo dovuto anche per la realizzazione del ristorante.
Credo che sia un cane che si morde la coda.
Cosa ne pensa?
Può darmi un consiglio?

Saluti e grazie

Paolo
[/quote]

Il problema NON è fare una seconda cucina. SBAGLIEREBBERO a imporrre questo obbligo.
Il problema è solo di DESTINAZIONE D'USO. Se la destinazione è ritenuta incompatibile non potrà farci un ristorante IN NESSUN MODO, mai, comunque.
Se è compatibile potrà usare i 30 mq usando la cucina dell'affittacamere.

Consiglio:
1) si faccia scrivere la risposta (anche solo per mail)
2) la valuti, se negativa, con un LEGALE
3) se del caso presenti comunque la scia e inizi e, su consiglio dell'avvocato, impugni gli eventuali provvedimenti.

Se pensa di aver ragione vada avanti ... altrimenti si fermi!!!!

IN BOCCA AL LUPO

riferimento id:8966

Data: 2013-11-22 20:32:17

Re:cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)

Buon giorno
Dott. Chiarelli ci sono novità in merito all'obbligo di cambio destinazione da porzione di  civile abitazione a destinazione commerciale per apertura di un ristorante?
Con le nuove leggi di liberalizzazione del commercio secondo lei ho sempre l'obbligo di pagare 43.000,00 euro al Comune di Camiore per un cambio d'uso di 25 mq2??...
Grazie ancora
Paolo

riferimento id:8966

Data: 2013-11-25 19:41:10

Re:cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)


Buon giorno
Dott. Chiarelli ci sono novità in merito all'obbligo di cambio destinazione da porzione di  civile abitazione a destinazione commerciale per apertura di un ristorante?
Con le nuove leggi di liberalizzazione del commercio secondo lei ho sempre l'obbligo di pagare 43.000,00 euro al Comune di Camiore per un cambio d'uso di 25 mq2??...
Grazie ancora
Paolo
[/quote]

Salve,
il cambio di destinazione da residenziale a commerciale è ONEROSO.
Il Comune di Camaiore ha uno specifico regolamento molto articolato. Anche se la cifra può apparire esorbitante non è incongrua rispetto alla logica degli "oneri di urbanizzazione" .... fai verificare ad un tecnico la correttezza del calcolo

riferimento id:8966

Data: 2014-11-21 09:11:12

Re:cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)

Sì ai bed and breakfast nei condomini, non cambia la destinazione d'uso

[color=red]Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 20 novembre 2014 n. 24707[/color]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23031.0

riferimento id:8966

Data: 2015-12-30 07:47:10

Re:cambio destinazione d'uso da civile abitazione a commerciale (sviluppi)

Affittacamere e B&B possono aprire anche in struttura alberghiera - SENTENZA

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 28 dicembre 2015 n. 5856

http://buff.ly/1JffH00

riferimento id:8966
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it