Data: 2012-11-29 11:30:31

STUDIO MEDICO OCULISTA

BUONGIORNO, UN TECNICO DEL NOSTRO COMUNE CHIEDE SE è POSSIBILE APRIRE UN STUDIO OCULISTICO ALL'INTERNO DI UN NEGOZIO DI OTTICA  CREANDO CON UN CARTON GESSO LA SEPARAZIONE DELLE DUE ATTIVITA'. E' POSSIBILE ACCEDERE ALLO  STUDIO CON UN INGRESSO INDIPENDENTE PERO' RIMAREBBE IL BAGNO IN COMUNE CON IL NEGOZIO E QUINDI LE DUE ATTIVITA' SAREBBERO COMUNICANTI DALL'ANTIBAGNO.

riferimento id:8916

Data: 2012-11-29 12:53:44

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA


BUONGIORNO, UN TECNICO DEL NOSTRO COMUNE CHIEDE SE è POSSIBILE APRIRE UN STUDIO OCULISTICO ALL'INTERNO DI UN NEGOZIO DI OTTICA  CREANDO CON UN CARTON GESSO LA SEPARAZIONE DELLE DUE ATTIVITA'. E' POSSIBILE ACCEDERE ALLO  STUDIO CON UN INGRESSO INDIPENDENTE PERO' RIMAREBBE IL BAGNO IN COMUNE CON IL NEGOZIO E QUINDI LE DUE ATTIVITA' SAREBBERO COMUNICANTI DALL'ANTIBAGNO.
[/quote]

Certamente possibile ed anzi è una soluzione DIFFUSA in molti esercizi di ottica.
Non occorrono adempimenti specifici se non eventualmente quelli edilizi per la realizzazione delle opere interne e l'eventuale riduzione di superficie di vendita dell'ottico.

riferimento id:8916

Data: 2012-12-05 10:15:03

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

scusa simone ho un dubbio i locali dove si svolgono professioni mediche possono essere comunicanti con i locali commerciali ?
In questo caso sarebbe solo comunicante con l'antibagno poiche' il bagno sarebbe in comune con le due attivita'.

riferimento id:8916

Data: 2012-12-05 20:10:39

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA


scusa simone ho un dubbio i locali dove si svolgono professioni mediche possono essere comunicanti con i locali commerciali ?
In questo caso sarebbe solo comunicante con l'antibagno poiche' il bagno sarebbe in comune con le due attivita'.
[/quote]

Non vedo alcuna problematica. Non esiste un divieto in tal senso e quindi possono essere comunicanti.

riferimento id:8916

Data: 2013-01-16 09:38:02

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

Dott. Chiarelli buongiorno,
come le ho anticipato telefonicamente, il negozio di ottica in questione ha già al suo interno una sala per il controllo della vista. L'attività però si interrompe al solo controllo della mancanza di diottrie/contattologia eseguito dall'esercente (diplomata in ottica e lauerata in ortottica assistente in oftalmologia).
La nostra domanda era riferita alla possibilità di "prestare" tale spazio, una volta o due a settimana/mese, ad un Dottor Oculista. Esso limiterebbe il suo operato alle sole attività ambulatoriali diagnostiche o terapeutiche con caratteristiche di minore invasività, escludendo quindi tutte le terapie chirurgiche e/o pericolose e dolorose.
Il negozio è molto grande e ha molti accessi dalla pubblica via. Uno di questi, che di norma rimane chiuso, naconde una sala di attesa che normalmente viene usata come piccolo deposito di materiali.
I pazienti dell'oculista entrano nella sala di attesa e poi, attraverso una porta, nella sala visite. Nel caso quest'ultimi avessero bisogno di un bagno, dalla sala di attesa si può entrare nel negozio e usufruire del servizio igienico già presente per il negozio stesso.
Mi accennava di una delibera della Regione Toscana che autorizza tale attività.
Le allego una planimetria esplicativa.
Ringraziandola già da adesso, le porgo distinti saluti.

riferimento id:8916

Data: 2013-01-16 21:52:31

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA


Dott. Chiarelli buongiorno,
come le ho anticipato telefonicamente, il negozio di ottica in questione ha già al suo interno una sala per il controllo della vista. L'attività però si interrompe al solo controllo della mancanza di diottrie/contattologia eseguito dall'esercente (diplomata in ottica e lauerata in ortottica assistente in oftalmologia).
La nostra domanda era riferita alla possibilità di "prestare" tale spazio, una volta o due a settimana/mese, ad un Dottor Oculista. Esso limiterebbe il suo operato alle sole attività ambulatoriali diagnostiche o terapeutiche con caratteristiche di minore invasività, escludendo quindi tutte le terapie chirurgiche e/o pericolose e dolorose.
Il negozio è molto grande e ha molti accessi dalla pubblica via. Uno di questi, che di norma rimane chiuso, naconde una sala di attesa che normalmente viene usata come piccolo deposito di materiali.
I pazienti dell'oculista entrano nella sala di attesa e poi, attraverso una porta, nella sala visite. Nel caso quest'ultimi avessero bisogno di un bagno, dalla sala di attesa si può entrare nel negozio e usufruire del servizio igienico già presente per il negozio stesso.
Mi accennava di una delibera della Regione Toscana che autorizza tale attività.
Le allego una planimetria esplicativa.
Ringraziandola già da adesso, le porgo distinti saluti.
[/quote]

Salve, in via generale non vi sono ostacoli alla compresenza, negli stessi locali, di attività distinte.
In questo caso non vedo problemi alla presenza dell'attività di ottica con l'attività libero-professionale di oculista.
L'attività di oculistca può essere svolta, sotto il profilo amministrativo, in due modalità:
1) quale studio professionale soggetto alla lr 51/2009 quale attività con prestazioni di "minore invasività"
2) quale studio professionale libero, NON SOGGETTO a tale disciplina

La distinzione fra le due tipologie sta nello svolgimento di una o più delle attività indicate nel DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 dicembre 2010, n. 61/R
Regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51 (Norme in materia di qualità e sicurezza
delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento) in materia di
autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie

110 Applicazione terapeutica di lente a contatto
111 Argonlaser-trabeculoplastica
112 Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria
113 Depilazione per trichiasi
114 Elettrolisi delle ciglia
115 Estrazione corpi estranei superficiali dalla cornea e congiuntiva
116 Fotocoagulazione laser del segmento anteriore
117 Fotocoagulazione laser per patologia retinica
118 Iniezione peribulbare
119 Iniezione sottocongiuntivale
120 Iridotomia laser
121 Irrigazione dell’occhio
122 Lavaggio vie lacrimali
123 Medicazione oftalmica
124 Terapia laser e TTT delle patologie tumorali retino-coroideali
125 Terapia laser e TTT delle patologie vascolari retiniche
126 Trattamento laser cisti iridee


SE NON VIENE svolta alcuna di queste attività allora NON VEDO OSTACOLI allo svolgimento dell'attività descritta.

riferimento id:8916

Data: 2013-04-04 15:53:10

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

Scusi Dottor Chiarelli, non ho capito molto bene, ma se non svolge nessuna delle attività che lei riporta allora può solo eseguire un semplice controllo per la mancanza delle diottrie. Cosa che può eseguire già la proprietaria del negozio di ottica in quanto lauerata in ortottica assistente in oftalmologia.
Invece io chiedevo se può eseguire alcune di queste; in particolar modo quelle meno invasive non pericolose e non dolorose, e quindi solo:

110 Applicazione terapeutica di lente a contatto
115 Estrazione corpi estranei superficiali dalla cornea e congiuntiva
121 Irrigazione dell’occhio
122 Lavaggio vie lacrimali
123 Medicazione oftalmica

Per riassumere: queste attività sarebbero svolte da un Dottore Oculista in una stanza adeguatamente attrezzata per lo svolgimento della libera professione di medico oculista, con a corredo una sala di attesa con ingresso separato dal negozio di ottica, ma con bagno a comune con il negozio stesso.

La ringrazio. 

riferimento id:8916

Data: 2013-04-05 15:27:51

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

Salve, mi aggrego alla discussione. Faccio una sintesi.

L’attività degli studi medici che effettuano solo visite o diagnostica strumentale non invasiva complementare all’attività clinica può essere esercitata in forma libera. Ciò vuol dire: nessuna autorizzazione, SCIA o requisiti specifici degli ambienti se non quelli generali di agibilità e salubrità che si applicano a tutti i fabbricati “produttivi”.

Le attività mediche che lei indica (comprese fra quelle dalla n. 110 a alla 126 di cui al regolamento DPGR 61R/2010) sono esercitabili in studio medico professionale previa presentazione al comune competente di una SCIA – segnalazione certificata di inizio attività – ai sensi dell’art. 19 della LR 51/09 e dell’art. 15 del DPGR 61R/2010.

Gli studi soggetti a SCIA devono essere in possesso dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi generali di cui all’allegato D del regolamento DPGR 61R/2010 (quello linkato sopra – veda da pag. 201). Allego altra normativa concernente modulistica e indicazioni operative.

Sulla contestualità delle due attività anche io non vedo preclusioni di principio. Resta da vedere se, date le condizioni specifiche dei luoghi, la promiscuità può essere d’ostacolo alle condizioni previste nell’allegato D al regolamento regionale. Se lei legge, ad esempio, il punto 2.1 dell’allegato D si accorgerà che qualche problema c’è.

riferimento id:8916

Data: 2014-04-01 17:58:08

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

salve
le ho scritto anche via mail le rifaccio le stesse domande
grazie

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=8916.msg22639#msg22639

Buonasera

in rif. al topic del forum citato qui sopra. Le chiedo potrebbe indicarmi
le stesse guide o norme per un caso del genere su Modena?

Grazie mille
Garau

riferimento id:8916

Data: 2014-06-08 09:08:49

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

Buongiorno, vorrei sapere gentilmente tutti i requisiti necessari per aprire in una clinica privata un ambulatorio medico oculistico per effettuare fluorangiografia retinica, esame oct e laser terapia retinica. Grazie anticipatamente per la risposta.

riferimento id:8916

Data: 2014-06-08 09:26:57

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA

Aggiungo che la clinica si trova in regione Calabria, dotata di sala operatoria e sala tc e RMN..

riferimento id:8916

Data: 2014-06-08 19:01:10

Re:STUDIO MEDICO OCULISTA


Aggiungo che la clinica si trova in regione Calabria, dotata di sala operatoria e sala tc e RMN..
[/quote]

Salve, per servizi di approfondimento consultare:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-13/normativa-e-giurisprudenza

Nel forum forniamo indicazioni su quesiti di carattere generale ... GRAZIE

riferimento id:8916
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it