Data: 2012-11-27 12:43:00

Acconciatori/estetisti_nuove competenze SUAP


Con gli articoli 15 e 16 del D. Lgs. 6 agosto 2012, n. 147, vengono apportate novità  nell'attività di acconciatore e quella di estetista.
Sono venute a cessare le competenze delle CPA al rilascio delle attestazioni professionali.
Le imprese possano avviare le attività di acconciatore ed estetista con la presentazione della SCIA al Comune competente per territorio, al quale spetta la verifica del possesso dei requisiti professionali.
Pertanto, d’ora in poi,dice il decreto, il possesso dei requisiti professionali per l'esercizio delle attività di acconciatore ed estetista dovrà essere dichiarato nella Segnalazione certificata d'inizio dell'attività (SCIA) da presentare al S.U.A.P. competente e la valutazione del possesso o meno dei requisiti professionali sarà demandata esclusivamente al Comune competente per territorio, secondo la tempistica e le modalità fissate da ciascuna Regione.
Alla luce di tale disposto,quale altre competenze di verifica  spettano al SUAP, dal momento che già richiedevamo i rispettivi requisiti previsti dalla legge  per l'avvio dell'attività ?

riferimento id:8882

Data: 2012-11-27 16:17:52

Re:Acconciatori/estetisti_nuove competenze SUAP



Con gli articoli 15 e 16 del D. Lgs. 6 agosto 2012, n. 147, vengono apportate novità  nell'attività di acconciatore e quella di estetista.
Sono venute a cessare le competenze delle CPA al rilascio delle attestazioni professionali.
Le imprese possano avviare le attività di acconciatore ed estetista con la presentazione della SCIA al Comune competente per territorio, al quale spetta la verifica del possesso dei requisiti professionali.
Pertanto, d’ora in poi,dice il decreto, il possesso dei requisiti professionali per l'esercizio delle attività di acconciatore ed estetista dovrà essere dichiarato nella Segnalazione certificata d'inizio dell'attività (SCIA) da presentare al S.U.A.P. competente e la valutazione del possesso o meno dei requisiti professionali sarà demandata esclusivamente al Comune competente per territorio, secondo la tempistica e le modalità fissate da ciascuna Regione.
Alla luce di tale disposto,quale altre competenze di verifica  spettano al SUAP, dal momento che già richiedevamo i rispettivi requisiti previsti dalla legge  per l'avvio dell'attività ?
[/quote]

In pratica cambia poco. Anche prima chiedevamo l'autocertificazione dei requisiti per i quali però potevamo chiedere la verifica (obbligatoria) alla CCIAA. Oggi possiamo continuare a chiedere alla CCIAA di verificare i requisiti ma a mero titolo di AIUTO e COLLABORAZIONE.
Meglio così.
Se ripondono bene ... se non rispondono vale l'autocertificazione.
Il resto rimane tal quale

riferimento id:8882

Data: 2019-11-09 05:59:48

Re:Acconciatori/estetisti_nuove competenze SUAP

Attività di estetista e di acconciatore: la disciplina normativa (12/12/2019)

[img width=300 height=166]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/72676804_1199921496884062_2277662844021374976_o.png?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmOst99lisnyZSneheCrzJFNAJ-uFtvKefHWrs0oQNsl9wJ9suCc3fBc5DOFte_BT8&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=97755b14dc755e1b472625fb83f49af7&oe=5E651576[/img]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0

[b]SEDE[/b]: Arezzo
[b]DATA/ORARIO[/b]: 12 dicembre 2019 ore 9:30-13:30

[b]Programma e scheda di iscrizione nella brochure[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0

riferimento id:8882
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it