Data: 2012-11-27 12:37:04

degustazione e vendita caffè in cialde

Salve…  :Pquesta è la mia priva volta in Omniavis… spero di non fare pasticci…. :-[
Un’attività produttiva di confezionamento caffè in cialde vorrebbe aprire un punto di degustazione e vendita nei propri locali. Le regole tecniche del nostro PGT non consentono l’avvio di nuove attività di somministrazione in questa zona e nei locali individuati per l’esercizio di questa attività di degustazione ora viene esercitata attività di vendita (esercizio di vicinato di articoli casalinghi) evoluzione delle spaccio aziendale (macchini per il caffè di propria produzione).
Ora, come potrebbe configurarsi questa attività….. con somministrazione assistita oltre che vendita diretta al pubblico?? Tra gli utenti sempre più esigenti che attendono risposte positive ed immediate e la giungla normativa rischio di annegare….. ho  bisogno del vostro soccorso.  ???Grazie mille a tutti!  :-*

riferimento id:8880

Data: 2012-11-27 13:47:21

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

Innanzitutto benvenuta!

Se l'attività di degustazione è ai soli [u]fini promozionali[/u] del prodotto ed è [u]gratuita[/u] è sempre ammessa (se ci sono i requisiti igienico-sanitari ovviamente) ed è soggetta alla sola notifica sanitaria.

Se invece si configura come somministrazione non assistita (ma la ditta deve essere artigiana) o se è un pubblico esercizio di somministrazione (leggi bar e affini) allora, in base a quanto scrivi, sembrerebbe vietata dalle norme del PGT.

Mi piacerebbe però sapere cosa dicono queste norme per vietare tale attività...

Ricordo che ai sensi dell'art. 4bis della l.r. 6/2010 e smi [i]i criteri comunali si basano sui motivi imperativi di interesse generale di cui all'articolo 4, comma 1, connessi a ragioni non altrimenti risolvibili di sostenibilità ambientale, sociale e di viabilità che rendano impossibile consentire ulteriori flussi di pubblico nella zona senza incidere in modo gravemente negativo sui meccanismi di controllo, in particolare, per il consumo di alcolici e per il contrasto al degrado urbano, e senza ledere il diritto dei residenti alla vivibilità del territorio e alla normale mobilità e tenendo conto delle caratteristiche urbanistiche e di destinazione d'uso dei locali, dei fattori di mobilità, traffico, inquinamento acustico e ambientale, aree verdi, parcheggi, delle caratteristiche qualitative degli insediamenti, dell'armonica integrazione con le altre attività economiche e con le aree residenziali interessate e del corretto utilizzo degli spazi pubblici o di uso pubblico.[/i]

riferimento id:8880

Data: 2012-11-28 11:15:03

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

grazie per l'accoglienza!!
Le norme del nostro PGT  per la zona “D1” - PRODUTTIVA DI COMPLETAMENTO  prevedono l'ammissione delle destinazioni d'uso di attività commerciali quali "attività di deposito",  "esposizione" e  "commercio all’ingrosso".
L' azienda in questione non è "artigiana",  vuole effettuare una "degustazione a pagamento" e/o avviare attività di "somministrazione assistita"
:o quindi?? Sono graditissimi suggerimenti.......saluti a tutti :-*

riferimento id:8880

Data: 2012-11-28 14:05:25

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

Non si capisce effettivamente come un legittimo spaccio aziendale per la vendita di macchine da caffè di propria produzione si sia "evoluto" in esercizio di vicinato dal momento che lo strumento urbanistico non consentiva tale attività. Questo aspetto potrebbe essere rilevante in caso di diniego per l'apertura di una attività di somministrazione.
Al di là di questo una attività di somministrazione potrebbe essere consentita quale attività complementare non prevalente solo limitatamente a coloro che accedono all'attività produttiva per motivi connessi all'attività principale (es. complessi fieristici, autosaloni, mobilifici che spesso sono insediati in zone produttive). Potrebbe andare anche la degustazione purchè finalizzata all'acquisto delle cialde/cialde-macchine da caffè e non si presti alla somministrazione di altro.

riferimento id:8880

Data: 2012-11-28 14:33:01

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

[quote]Le norme del nostro PGT  per la zona “D1” - PRODUTTIVA DI COMPLETAMENTO  prevedono l'ammissione delle destinazioni d'uso di attività commerciali quali "attività di deposito",  "esposizione" e  "commercio all’ingrosso".[/quote]

Concordo con l'analisi di Donato se la [u]degustazione[/u] è gratuita (e finalizzata all'acquisto) [u]dei soli prodotti dell'azienda stessa[/u], ma tieni conto che le norme che citi non prevedono la vendita nè lo spaccio (se si intende impropriamente quello aperto al pubblico e non quello aziendale riservato ai dipendenti, sempre ammesso) per cui potrebbero degustare ma poi, tranne che si tratti di commercio all'ingrosso, ringraziare (per buona educazione) e andare presso un punto vendita per concludere l'acquisto.

Più delicato il tema della "somministrazione assistita" in quanto non può certamente configurarsi quale pubblico esercizio.
Fanno eccezione alcune attività particolari quali quelle che cita Donato (complessi fieristici, autosaloni, mobilifici,...) che per loro natura, pur essendo commerciali, sono ammesse in zone produttive. Ma in questo caso è la tipologia di attività (commerciale) che permette "una attività di somministrazione quale attività complementare non prevalente solo limitatamente a coloro che accedono all'attività produttiva per motivi connessi all'attività principale" .

riferimento id:8880

Data: 2012-11-29 09:49:24

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

grrrrrrrr... >:(
grande confusione.... il vecchio PRG  consentiva il commercio in tutte le sue forme... il nuovo PGT, più restrittivo, limita alle categorie di cui sopra.
La proprietà non vuole avviare un'attività di degustazione gratuita, non vuole riservare ai soli utenti o potenziali cliente e  non vuole limitare la somministrazione al solo caffè! Chiede al SUAP una strategia per realizzare "l'erba voglio"! Vero è che il SUAP non ha il compito esclusivo di soddisfare desideri  ::)  ma vorrei affrontare il tema da ogni prospetiva e dare una risposta sostenibile.
Grazie per l'infinita pazienza  :-*

riferimento id:8880

Data: 2012-11-29 10:15:19

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

Quanto scritto è a mio avviso quanto prevede la normativa: [i]dura lex sed lex[/i].

Valuta con il tuo ufficio tecnico e [u]soprattutto[/u] con l'Amministrazione una variante al PGT ai sensi del dpr 160/2012...

Anche io vorrei tante cose...

riferimento id:8880

Data: 2012-11-29 10:28:23

Re:degustazione e vendita caffè in cialde

:) ;)  :-*
grazie! :-*

riferimento id:8880
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it