Per l'esercizio di attività di affittacamere, non professionale, si deve avere la residenza ed il domicilio nell'abitazione che si vuole affittare.
Nel caso di un abitazione accatastata con due subalterni, la si può considerare un unica unità abitativa?
Deve essere parte di un unica particella? intestata ad un unico soggetto?
Quale può essere il metodo per identificare, in modo certo un abitazione? anche in presenza di più ingressi, ma che è un unica unità abitativa.
Per l'esercizio di attività di affittacamere, non professionale, si deve avere la residenza ed il domicilio nell'abitazione che si vuole affittare.
[color=red]OK[/color]
Nel caso di un abitazione accatastata con due subalterni, la si può considerare un unica unità abitativa?
[color=red]Potrebbe essere. Se è, sotto il profilo urbanistico-edilizio, un unico appartamento allora è fattibile. Ricordo che la disciplina regionale prevede che vi sia UN SOLO APPARTAMENTO (non una sola unità abitativa)[/color]
Deve essere parte di un unica particella? intestata ad un unico soggetto?
[color=red]NON necessariamente. Ma deve essere costituito da un unico appartamento[/color]
Quale può essere il metodo per identificare, in modo certo un abitazione? anche in presenza di più ingressi, ma che è un unica unità abitativa.
[color=red]NON esistono criteri astatti. occorre verificare se le strutture sono collegate ma parte di una struttura unitaria.[/color]
[color=brown]APPARTAMENTO: Complesso di stanze e servizi, adibito ad abitazione e autonomo rispetto ad altri posti nello stesso edificio
[/color]