Data: 2012-11-26 18:35:21

Serre solari

SERRE SOLARI
Premesso che l’Art. 146 - Incentivi economici ed urbanistici- della LR Toscana 1/2005 recita:
1. [i]Al fine di incentivare l'edilizia sostenibile, quale è definita secondo i requisiti fissati con le istruzioni tecniche di cui all' articolo 37 , comma 3, [b]i comuni possono [/b] applicare incentivi economici mediante la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria in misura crescente a seconda dei livelli di risparmio energetico, di qualità ecocompatibile dei materiali e delle tecnologie costruttive utilizzate, nonché dei requisiti di accessibilità e visitabilità degli edifici oltre i limiti obbligatori stabiliti dalle norme vigenti, fino ad un massimo del 70 per cento[/i].
2. [i]Lo spessore delle murature esterne superiore ai minimi fissati dai regolamenti edilizi e comunque superiore ai 30 centimetri, il maggior spessore dei solai necessario al conseguimento di un ottimale isolamento termico e acustico,[b] le serre solari[/b] e tutti i maggiori volumi e superfici necessari a realizzare i requisiti di accessibilità e visitabilità degli edifici, quali risultano dalle istruzioni tecniche di cui all' articolo 37 , [b]non sono computati ai fini degli indici di fabbricabilità stabiliti dagli strumenti urbanistici[/b][/i].
3. [i][b]I comuni possono [/b] inoltre applicare, agli interventi di edilizia sostenibile, incentivi di carattere edilizio urbanistico mediante la previsione negli strumenti urbanistici di un incremento fino al 10 per cento della superficie utile ammessa per gli interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione urbanistica, di sostituzione e di ristrutturazione edilizia, compatibilmente con i caratteri storici ed architettonici degli edifici e dei luoghi.[/i]

Il comma 2  a differenza dei commi 1 e 3 non contiene il termine “[i]i comuni possono[/i]” questo potrebbe voler dire che detto comma è  immediatamente applicabile?
In particolare sono immediatamente realizzabili le serre solari per le quali la norma non detta norme particolari ma consente di “[i]non computare ai fini degli indici di fabbricabilità stabiliti dagli strumenti urbanist[/i]ici” ?
Ovvero tale possibilità deve essere recepita e quindi disciplinata negli strumenti urbanistici/edilizi del Comune?

Giuliano Guicciardi

riferimento id:8845

Data: 2012-11-27 04:37:46

Re:Serre solari

Dalla formulazione della norma non ho dubbi che la disposizione del comma 2 è IMMEDIATAMENTE applicabile e non derogabile dai Comuni.

So che ci sono state polemiche sul punto (vedi: http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/05/LN2LN_LN204.html) ma la norma sembra chiara

riferimento id:8845

Data: 2013-06-24 10:10:16

Re:Serre solari

Mi accodo a questa discussione perché sto cercando di capire come sia possibile procedere in mancanza di specifiche indicazioni contenute nei regolamenti comunali.
In particolare non riesco a trovare "le istruzioni tecniche di cui all'art. 37", che dovrebbero fornire le caratteristiche delle serre solari perché queste, secondo la Regione Toscana, non siano computate a fini degli indici di fabbricabilità stabiliti dagli strumenti urbanistici.

Grazie per l'attenzione e saluti.

riferimento id:8845

Data: 2013-06-24 12:02:29

Re:Serre solari


Mi accodo a questa discussione perché sto cercando di capire come sia possibile procedere in mancanza di specifiche indicazioni contenute nei regolamenti comunali.
In particolare non riesco a trovare "le istruzioni tecniche di cui all'art. 37", che dovrebbero fornire le caratteristiche delle serre solari perché queste, secondo la Regione Toscana, non siano computate a fini degli indici di fabbricabilità stabiliti dagli strumenti urbanistici.

Grazie per l'attenzione e saluti.
[/quote]

Intendi la  Delibera n. 322 del 28/02/2005 "Approvazione delle istruzioni tecniche denominate "Linee guida per la valutazione della qualità energetica ed ambientale degli edifici in Toscana" ai sensi dell`art. 37, comma 3 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 ed in attuazione dell`azione B.13 del P.R.A.A. 2004-2006".

Ti allego il testo i cui allegati trovi qui:
http://web.rete.toscana.it/attinew/?MIval=_pag4a&prec=Delibera+n.322+del+28/02/2005&v_tipoprat=AD&v_vers=DG&v_codprat=2005DG00000000368&accesso=1&provenienza=_pag2d&ricercaatti=su%20tutte%20le%20banche%20dati

riferimento id:8845
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it