Data: 2012-11-23 12:48:41

attività congiunte di sala giochi e locale di pubblico spettacolo

E' possibile configurare un'attività di sala giochi che nello stesso locale ottenga ed eserciti attività di pubblico spettacolo permanente oppure - se questo fa differenza- temporaneo?
Abbiamo un locale di sala giochi aperto con SCIA con attività congiunta di somministrazione. Il locale è molto grande, pertanto  il titolare vorrebbe fare feste- non private- con musica, dj e ballo. L'attività non è configurabile come musica di accompagnamento sia per le emissioni sonore, sia per la pubblicità che viene fatta all'esterno, sia perchè l'affluenza è strettamente finalizzata alla partecipazione alla festa stessa, piuttosto che all'attività di gioco- e quindi di somministrazione congiunta.
E' possibile tale promiscuità? Se sì, quali procedimenti possono essere avviati  per regolarizzare la situazione?
Se l'attività fosse invece praticabile invertendo "le prevalenze"- pubblico spettacolo con congiunta attività di gioco- esistono dei limiti numerici per i giochi e per le tipologie diversificate di gioco- come nei locali di somministrazione?
Spero di essere stata chiara. Mi sembra che il titolare voglia salvare capre e cavoli, ma mi potrei sbagliare...

riferimento id:8805

Data: 2012-11-23 23:42:26

Re:attività congiunte di sala giochi e locale di pubblico spettacolo

In genere queste attività attirano sempre un sacco di attenzioni perché sono reputate pericolose per l’ordine pubblico. Per questo è bene sondare bene il terreno anche con i VVUU.

In sintesi direi che il principio più importante da non violare è quello per il quale non può essere messa a disposizione dei clienti di un pubblico esercizio in senso lato (bar – intrattenimento – commercio, ecc.) un’offerta di giochi come quella che può offrire una sala giochi. Quindi, in assenza di una autorizzazione ex art. 86 TULPS per sale giochi si devono applicare il contingentamento e i criteri di cui all’articolo 4 del decreto AAMS 27/07/2011 senza la possibilità di installare VLT (comma 6, lett. b)).

Per il resto posso affermare che non vedo un’impossibilità di fondo per l’esercizio congiunto dell’attività di pubblico spettacolo e di sala giochi. Dato che la giurisprudenza ritiene ancora ammissibile un’autorizzazione per sala giochi, sarà rimesso alla discrezionalità amministrativa impartire eventuali prescrizioni (con ragionevolezza e proporzionalità) affinché siano garantite sorvegliabilità e tutela dei minori nei confronti degli apparecchi che erogano vincite in denaro. Tale autorizzazione terrà conto anche dell’altra procedura abilitativa (SCIA o autorizzazione) necessaria al fine dell’esercizio dell’attività di pubblico spettacolo, ivi compresa la tutela dell’incolumità di cui all’art. 80 TULPS e la prevenzioni incendi di cui al DPR 151/2011

riferimento id:8805
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it