Dovrei aprire un'attività di rivendita autovetture nuove e usate con modalità elettronica (tramite apposito sito web) e senza alcuno spazio/locale di deposito: vediamo se le procedure da seguire sono le seguenti.
- apro partita iva utilizzando il codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli)
- trasmetto al Comune di residenza apposita SCIA commercio elettronico e faccio pratica con CCIAA competente
- per le auto usate, richiedo vidimazione registro vendita cose usate.
- richiedo infine la targa prova
Domanda 1: se avvio il commercio elettronico, è necessario avere uno spazio fisico per eventuale deposito autovetture?
Domanda 2: la vidimazione del registro vendita cose usate la deve fare il comune? Posso fare l'autovidimazione?
Grazie per la collaborazione.
[color=red]Occorre anche la SCIA per agenzia di affari e relativo registro se vendi auto in conto vendita[/color]
Domanda 1: se avvio il commercio elettronico, è necessario avere uno spazio fisico per eventuale deposito autovetture?
[color=red]NO, non è indispensabile[/color]
Domanda 2: la vidimazione del registro vendita cose usate la deve fare il comune? Posso fare l'autovidimazione?
[color=red]Sì, ma contatta il Comune che potrebbe non conoscere di questa possibilità[/color]
1. Quindi, senza conto vendita basta la SCIA commercio elettronico al Comune, apertura partita iva con codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli), iscrizione alla CCIAA competente, vidimazione presso il comune del registro cose usate, richiesta targa prova: [color=red][b][b]è corretto?[/b][/b][/color]
2. se utilizzo uno spazio all'aperto come deposito autovetture, [color=red][b]questo spazio deve rispettare una normativa specifica? [/b][/color]
Ancora grazie per la risposta.
1. Quindi, senza conto vendita basta la SCIA commercio elettronico al Comune, apertura partita iva con codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli), iscrizione alla CCIAA competente, vidimazione presso il comune del registro cose usate, richiesta targa prova: [color=red][b][b]è corretto?[/b][/b][/color]
2. se utilizzo uno spazio all'aperto come deposito autovetture, [color=red][b]questo spazio deve rispettare una normativa specifica? [/b][/color]
Ancora grazie per la risposta.
[/quote]
1. Quindi, senza conto vendita basta la SCIA commercio elettronico al Comune, apertura partita iva con codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli), iscrizione alla CCIAA competente, vidimazione presso il comune del registro cose usate, richiesta targa prova: è corretto?
[color=red]CORRETTO[/color]
2. se utilizzo uno spazio all'aperto come deposito autovetture, questo spazio deve rispettare una normativa specifica?
[color=red]Certo, normalmente dovrà essere verificata la compatibilità urbanistica (destinazione d'uso in particolare) ed il regolamento edilizio potrebbe richiedere particolari prescrizioni o interventi.
In ogni caso dovrete valutare le misure di sicurezza ambientale (in caso di sversamenti dei veicoli) e, se applicabile, le procedure di prevenzione incendi.[/color]
Segnalo alcuni spunti di approfondimento:
http://www.ancsa.it/00News/Depositi-impermeabili-+27.asp
http://digilander.libero.it/nerowolfe/raccolta%20norme/Ultime%20norme%20emanate/Cassazione%20n%B0%2016249-02%20depositi%20di%20veicoli%20a%20fine%20vita%20-%20uno%20sconcio%20ambientale%20.htm
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7392.0
Salve, oltre al commercio elettronico di vendita auto usate, è possibile aggiungere il codice attivià per intermediazione (conto vendita) ?
riferimento id:8770
Salve, oltre al commercio elettronico di vendita auto usate, è possibile aggiungere il codice attivià per intermediazione (conto vendita) ?
[/quote]
cERTO, è POSSIBILE AGGIUNGERLA.
Salve, se l'attività di vendita online viene svolta in casa è necessaria l'Abitabilità o agibilità dei locali? grazie
riferimento id:8770
Salve, se l'attività di vendita online viene svolta in casa è necessaria l'Abitabilità o agibilità dei locali? grazie
[/quote]
FORMALMENTE l'attività non si svolge in casa ma SU INTERNET .... lei può collegarsi da casa, in una biblioteca, da amici, per strada ecc....
Non serve alcuna verifica di abitabilità
Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0
Buongiorno, volevo avere informazioni al riguardo ponendo due quesiti in proposito. Io ho già avuto una licenza di commercio elettronico per la vendita di autovetture usate da ottobre 2010 fino ad aprile 2012. Volevo precisare che l'ho cessata in quanto nel marzo del 2012 ho ottenuto un'assunzione a tempo indeterminato full time a seguito di ricorso presso un'azienda a livello nazionale (Poste Italiane). Tengo a precisare che per il periodo in cui ho avuto la licenza attiva, da parte dell'inps non ho ricevuto comunicazione di versamenti contributivi. La mia domanda è la seguente, vorrei riaprire la licenza sempre per la compravendita di autovetture, la cosa è considerata fattibile da un punto di vista burocratico, considerando che come detto sono un dipendente a tempo indeterminato con contratto full time e la seconda a ttività non dovrebbe avere vincoli concorrenziali con la prima, io da un punto di vista contributivo dovrei pagare i contributi per la licenza di commercio elettronico o visto che io ho una posizione contributiva da parte di un'azienda questo non è necessario? La seconda domanda invece è quella di sapere se per tale licenza i versamenti contributivi sono obbligatori o facoltativi, tenendo conto comunque che chiaramente avrei diritto al pagamento della CCIAA e della P.IVA annualmente. Restando in attesa di un riscontro porgo cordiali saluti
riferimento id:8770Esiste una gestione separata INPS per chi versa i contrubuti sia come dipendente che come lavoratore autonomo.
Credo che se vuoi riprire una partita iva occorra il consenso del tuo datore di lavoro.
Per la vendita di auto non c'è la licenza ma un semplice SCIA, cioè una autocertificazione ad efficacia immediata.
Quindi, da un punto di vista amministrativo non ci sono problemi. Per gli altri aspetti devi approfondire il contratto di lavoro con Poste e contattare un commercialista per la gestione separata
La ringrazio per la tempestiva risposta. Sinceramente chiedere all'Azienda Poste eventuale autorizzazione non credo sia d'obbligo, in quanto almeno da ignorante della materia, il contratto collettivo nazionale riporta questo:[b]c) mantenere assoluta segretezza sugli interessi della società, non trarre profitto da quanto forma oggetto delle sue funzioni e non esplicare sia indirettamente, sia per interposta persona, anche fuori dall'orario di lavoro, mansioni ed attività a titolo gratuito od oneroso che siano in contrasto anche indiretto o in concorrenza con la società. d) astenersi da qualunque attività a titolo gratuito od oneroso o da qualunque altra forma di partecipazione in imprese ed organizzazioni di fornitori, clienti, concorrenti e distributori, che possano configurare conflitto d'interessi con la società, ed astenersi altresì, in periodo di malattia od infortunio, dallo svolgere attività lavorativa ancorchè non remunerata[/b] . Quindi io da questo evinco che l'attività di vendita di auto nuove o usate non è direttamente o indirettamente concorrenziale all'azienda Poste che non vende autovetture ne nuove e ne usate. Alla sua risposta non mi è chiara una cosa, la gestione separata dei contributi sarebbe a dire che comunque dovrei ugualmente versare i contributi anche per la licenza di commercio elettronico per la vendita di auto obbligatoriamente? Un'ultima domanda nel caso i contributi per la licenza di commercio elettronico scattano in maniera automatica o in base al volume d'affari, perchè io da alcune informazioni forse errate prese mi avevano detto che i contributi per la licenza di commercio elettronico scattavano se la seconda attività superava il reddito della prima, ed essendo assunto a tempo indeterminato quindi avendo già una posizione contributiva all'inps da parte dell'azienda Poste non avrei dovuto pagarli se non che la seconda superasse la prima come reddito. In quanto per me l'attività di vendita auto più che altro sarebbe un'hobby dove non credo sicuramente di superare il reddito della prima attività. Più che altro a me servirebbe per avere diritto all'utilizzo della targa prova, all'agevolazione dei mini passaggi e delle esenzioni bollo. Grazie
riferimento id:8770salve mi riallaccio a questo topic......
sto aprendo la medesima attivita'
al momento ho una autovettura intestata a me personalmente e vorrei inserirla nella ditta e successivamente inserirla in esenzione bollo, devo fare minipassaggio a me stesso essendo una ditta individuale o basta inserirla nel registro di cose usate e successivamente comunicarlo all'aci ???
grazie
Salve, sono un possessore di p.iva e da appassionato di auto quale sono, vorrei aggiungere il codice ateco per il commercio elettronico di automobili e quindi acquistare e vendere auto sui siti on-line . Vi scrivo per chiedervi se il commercio elettronico di automobili è soggetto agli studi di settore? Inoltre nel sito della regione, sezione tributi , tassa auto, non sono riuscito a trovare l' esenzione per il codice Ateco 50.10.01 , vi risulta anche voi che non c'è esenzione per il bollo o è stata una mia svista?
Grazie anticipate per la risposta, cordiali saluti,
Giuseppe
Per gli studi di settore puoi vedere qua:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Dichiarare/StudiSettoreParametri/StudiSettore/SchedaIStudiSett/
In particolare qua (ci arrivi dal primo link):
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/comunicaredati/sospensione+del+bollo+auto+per+rivendita/scheda+info+sospensione+bollo
Per il bollo qua:
http://www1.agenziaentrate.it/settore/studi_settore_2014/commercio/istruzioni_VM09A.pdf
Sono aspetti tecnici su cui occorre interfacciarsi direttamente con l'agenzia delle entrate.
Caro Dr. Chiarelli
nel caso di vendita veicoli in conto proprio (veicoli usati nella disponibilità del venditore, posti in vendita) -
l'operatore commerciale, oltre alla presentazione della Scia commercio eletronico , allo stesso Suap dovrà presentare come già affermato nei precedenti post una scia per vendita di case usate ex (presa d'atto “dichiarazione di vendita di oggetti usati”, ai sensi dell’art.126 del T.u.l.p.s.)
saluti
Caro Dr. Chiarelli
nel caso di vendita veicoli in conto proprio (veicoli usati nella disponibilità del venditore, posti in vendita) -
l'operatore commerciale, oltre alla presentazione della Scia commercio eletronico , allo stesso Suap dovrà presentare come già affermato nei precedenti post una scia per vendita di case usate ex (presa d'atto “dichiarazione di vendita di oggetti usati”, ai sensi dell’art.126 del T.u.l.p.s.)
saluti
[/quote]
la SCIA per vendita di cose usare va fatta:
1) nel caso di vendita "in conto proprio"
ma anche
2) nel caso di vendita "conto terzi".
Infatti la disciplina del TULPS trova applicazione non solo nel "commercio" in senso tecnico, ma anche per la sola vendita.
Buonasera, parlo da appassionato, ho 25 anni, lavoro come dipendente in una piccola azienda ( contratto di 3 anni ) senza certezze e ora che ho due soldi da parte vorrei cercare di fare qualcosa.
Amo il settore della compravendita, e vorrei cercare di capire come fare per aver diritto al mini-passaggio.
Ho letto tutta la conversazione, io sono delle Marche, e non capisco bene i primi passi che devo fare.
E soprattutto i costi per iniziare l'attività.
Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
Saluti Simone
[size=14pt][b]Commercio online di auto nuove ed usate - Non serve deposito[/b][/size]
[i]Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, i Consumatori, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese[/i]
[color=red][b]Risoluzione n. 331051 del 20 ottobre 2016 - Attività di commercio elettronico di auto nuove ed usate[/b][/color]
http://buff.ly/2imQ3ON
1. Quindi, senza conto vendita basta la SCIA commercio elettronico al Comune, apertura partita iva con codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli), iscrizione alla CCIAA competente, vidimazione presso il comune del registro cose usate, richiesta targa prova: [color=red][b][b]è corretto?[/b][/b][/color]
2. se utilizzo uno spazio all'aperto come deposito autovetture, [color=red][b]questo spazio deve rispettare una normativa specifica? [/b][/color]
Ancora grazie per la risposta.
[/quote]
1. Quindi, senza conto vendita basta la SCIA commercio elettronico al Comune, apertura partita iva con codice Ateco 50.10.01 (commercio ingrosso e dettaglio autoveicoli), iscrizione alla CCIAA competente, vidimazione presso il comune del registro cose usate, richiesta targa prova: è corretto?
[color=red]CORRETTO[/color]
2. se utilizzo uno spazio all'aperto come deposito autovetture, questo spazio deve rispettare una normativa specifica?
[color=red]Certo, normalmente dovrà essere verificata la compatibilità urbanistica (destinazione d'uso in particolare) ed il regolamento edilizio potrebbe richiedere particolari prescrizioni o interventi.
In ogni caso dovrete valutare le misure di sicurezza ambientale (in caso di sversamenti dei veicoli) e, se applicabile, le procedure di prevenzione incendi.[/color]
Segnalo alcuni spunti di approfondimento:
http://www.ancsa.it/00News/Depositi-impermeabili-+27.asp
http://digilander.libero.it/nerowolfe/raccolta%20norme/Ultime%20norme%20emanate/Cassazione%20n%B0%2016249-02%20depositi%20di%20veicoli%20a%20fine%20vita%20-%20uno%20sconcio%20ambientale%20.htm
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7392.0
[/quote]
gentile dott. Chiarelli
potrebbe farci un po di chiarezza sui vari codici attività che riguardano il commercio on line??'
in questa discussione parla anche del 47.91.10
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37659.msg74660#msg74660
e qui del 45.11.01:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31674.0
qual è la differenza tra i 3??
CLICCA QUI e scrivi "online":
https://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco-2007#ONLINE
A seconda di ciò che vendi può cambiare il codice ateco o potrebbero essere necessari più codici
da un altra ricerca vedo che il 50.10.01 è stato rimpiazzato dal 45.11.01.....
http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/metodologiecontrollo/attivita_commerciali/Commercio%20all'ingrosso%20e%20al%20dettaglio%20di%20autoveicoli.pdf
quindi alla fine la scelta è tra il 45.11.01 ( coon suoi relativi limiti) e in 47.91.10 che pero parla di vendite all asta su internet, ma con ampio spettro di vendita.
cosa succede se uno vende un camion con un codice non adeguato???( es scegliendo il 45.11.01??)