Data: 2012-11-21 11:42:16

Fisioterapista e massofisioterapista

Salve,

un professionista dotato di tutte le necessarie qualifiche, vorrebbe avviare l'attività di fisioterapista e massofisioterapista all'interno di un ambulatorio già regolarmente autorizzato.
Vorrei sapere se fra le due attività ci sono delle distinzioni, ovvero possono entrambe essere esercitate all'interno dell' ambulatorio. Tali attività sono soggette a SCIA (mi pare di capire così dal regolamento attuativo della L.R. 51/2009)?
E' possibile infine individuare una tipologia di apparecchi utilizzabili nell'ambito dell'attività?

Grazie mille

riferimento id:8729

Data: 2012-11-22 13:45:19

Re:Fisioterapista e massofisioterapista

Il fisioterapista ed anche il masso-fisioterapista rientrano fra le professioni sanitarie "non mediche" e come tale non è sottoposta ad abilitazione specifica per l'esercizio in regime libero-professionale. La figura è disciplinata dal D.M. 14-09-1994, n. 741. Questa norma definisce il profilo professionale, individua il percorso formativo - definito con decreto del Ministero della Sanità - e sancisce la possibilità, da parte del fisioterapista, di svolgere la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionali.

La figura del fisioterapista, dunque, non rientra fra le professioni sanitarie c.d. mediche di cui al D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 per le quali viene previsto un regime abilitativo anche per l'esercizio nella forma dello studio professionale, si veda l'art. 8-ter del D.Lgs. 30-12-1992, n. 502.
In altre parole, non sono soggette a regime abilitativo (magari occorre una verifica della salubrità, dimensioni, iginicità degli ambienti ma non una SCIA o una richiesta di autorizzazione).

Il regolamento regionale attuativo della LR 51/2009 (DPGR 61R/2010), sottopone a SCIA o Autorizzazione solo professioni mediche che presuppongono attività di chirurgia o endoscopia.

riferimento id:8729

Data: 2013-04-13 06:04:14

Re:Fisioterapista e massofisioterapista


Salve,

un professionista dotato di tutte le necessarie qualifiche, vorrebbe avviare l'attività di fisioterapista e massofisioterapista all'interno di un ambulatorio già regolarmente autorizzato.
Vorrei sapere se fra le due attività ci sono delle distinzioni, ovvero possono entrambe essere esercitate all'interno dell' ambulatorio. Tali attività sono soggette a SCIA (mi pare di capire così dal regolamento attuativo della L.R. 51/2009)?
E' possibile infine individuare una tipologia di apparecchi utilizzabili nell'ambito dell'attività?

Grazie mille
[/quote]

Fisioterapista e Fisiatra: differenze per CdS 5/4/2013

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12126.new#new

riferimento id:8729

Data: 2014-09-08 08:19:30

Re:Fisioterapista e massofisioterapista

MASSOFISIOTERAPISTI: PER L’ESENZIONE “OCCHIO” ALLA DATA DEL DIPLOMA
Richiamando precedenti risoluzione dell’Agenzia delle Entrate (n. 70/2007 e n. 96/2012), la CTP lombarda ha precisato come del regime di esenzione IVA ex art. 10 co. 1 n. 18) del DPR 633/72, non possono beneficiarne i massofisioterapisti in possesso di titolo formativo di durata biennale conseguito prima del 17 Marzo 1999, corrispondente alla data di entrata in vigore della Legge n. 42/99, che ha equiparato i diplomi di massofisioterapia triennali alle lauree in fisioterapia di durata triennale.


http://www.fiscoediritto.it/ctp/massofisioterapisti-per-lesenzione-occhio-alla-data-del-diploma/

riferimento id:8729

Data: 2015-09-15 10:36:47

Re:Fisioterapista

Buongiorno,
una fisioterapista vorrebbe aprire la Sua attività nel nostro Comune, non in una struttura già autorizzata ma in un locale dove per adesso ci sarà solo la sua attività.
E' ancora un'attività non soggetta a scia?
e se utilizza macchinari ?
grazie

riferimento id:8729

Data: 2015-09-15 10:51:22

Re:Fisioterapista e massofisioterapista

sempre seguendo il quesito precedente,
il nostro regolamento urbanistica ha suddiviso la destinazione "residenziale" e "di servizio" , in che destinazione possiamo inserire l'attività in questione?
grazie ancora

riferimento id:8729

Data: 2015-09-15 18:07:35

Re:Fisioterapista e massofisioterapista


Buongiorno,
una fisioterapista vorrebbe aprire la Sua attività nel nostro Comune, non in una struttura già autorizzata ma in un locale dove per adesso ci sarà solo la sua attività.
E' ancora un'attività non soggetta a scia?
e se utilizza macchinari ?
grazie

sempre seguendo il quesito precedente,
il nostro regolamento urbanistica ha suddiviso la destinazione "residenziale" e "di servizio" , in che destinazione possiamo inserire l'attività in questione?
grazie ancora
[/quote]

Un fisioterapista rimane libero professionista sia che operi in altra attività sia che eserciti da solo, a casa o in immobile destinato.
La presenza di macchinari NON MUTA la situazione.
Il confine con le STRUTTURE SANITARIE non è netto ma per passare a tale tipologia occorre una organizzazione di mezzi e persone (segreteria, altri professionisti ecc...) che sembra chiaramente mancare nel caso indicato.

Quindi niente scia ....

DESTINAZIONE: si tratta di attività di SERVIZIO e tale destinazione deve avere l'immobile A MENO CHE il soggetto non eserciti nella propria residenza.

riferimento id:8729
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it