Data: 2012-11-18 20:37:47

"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

Vorrei aprire una discussione su questa norma, contenuta nella Legge 94/09 e, in particolare, nell'articolo 1 comma 20, così come modificata dal D.Lgs 169/2012:
[i]"20. Fermo restando  quanto  previsto  dal  decreto  legislativo  21 novembre 2007, n.  231,  gli  agenti  in  attivita'  finanziaria  che prestano  servizi  di  pagamento  nella  forma  dell'incasso  e trasferimento di fondi (money transfer) acquisiscono e conservano per dieci anni i dati del titolo di  soggiorno  se  il  soggetto  che ordina l'operazione e' un cittadino extracomunitario. I  dati  sono conservati con le  modalita'  previste  con  decreto  del  Ministro dell'interno  emanato  ai  sensi  dell'articolo  7,  comma  4,  del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con  modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155. In mancanza del titolo gli agenti
effettuano, entro dodici  ore,  apposita  segnalazione  all'autorita' locale di pubblica sicurezza, trasmettendo i dati identificativi  del soggetto.  La  mancata  trasmissione  dei  dati  identificativi  e' sanzionata  con  la  cancellazione  dall'elenco  degli  agenti  in attivita'  finanziaria  ai  sensi  dell'articolo  3  del  decreto legislativo 25 settembre 1999, n. 374."[/i]
Personalmente, non so voi, ma io ho la mail inondata da queste comunicazioni.
A parte che ho notato che, molto semplicisticamente e anche per comodità, le agenzie di money transfer non fanno una reale verifica del documento esibito: ho infatti constatato personalmente che soggetti ormai residenti nel mio comune - quindi muniti di carta di identità - solo per il fatto di aver esibito inizialmente un passaporto, sono "registrati" con quel documento ormai da anni e da anni sembrano clandestini, a nulla rilevando che hanno ormai acquisito residenza.
Per altro, la Questura chiede che gli siano trasmessi solo quei moduli nei quali il soggetto non ha, appunto, esibito un documento italiano.
Se duranmte l'operaizone esibiscono un valido documento italiano (es. la carta di identità), i gestori del money transfer devono comunque obbligatoriamente inviare la comunicazione a noi?
Voi come vi comportate?
Qual'è la media di questi moduli che vi giungono?
Da me un solo money transfer quest'anno, da metà giugno a metà novembre mi ha inviato circa 150 moduli...
A Vostro avviso la norma si applica anche a "Poste Italiane" che gestisce il servizio di trasferimento denaro che - credo - si chiami "Money-Gram"?

riferimento id:8641

Data: 2012-11-20 12:06:37

Re:"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

??? Pure io sono ultimamente invasa da questi moduli. Ma abbiamo degli adempimenti in materia o li posso eliminare?

riferimento id:8641

Data: 2012-11-20 21:58:01

Re:"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

Beh.. almeno sentire la tua Questura di riferimento.. che dici?
Non vorrai chiudere il tutto come fossero mail "spam", no?

riferimento id:8641

Data: 2012-11-21 23:30:44

Re:"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

http://questure.poliziadistato.it/Belluno/articolo-6-69-5876-1.htm

Qua ho trovato delle indicazioni espresse dalla questura di Belluno che sono estendibili a tutte le altre.
Là dove non c'è la questura, reputo ragionevole che sia il referente comunale a passarle alla questura e ai vigili urbani.

riferimento id:8641

Data: 2012-11-22 06:21:20

Re:"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

Segnalo:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3796.0;topicseen

riferimento id:8641

Data: 2012-11-22 21:21:26

Re:"Moduli di segnalazione" da Money Transfer

Mmh.. non è che la Questura di Belluno si sbilanci troppo.. 
Nella reltà ci sono più e più situazioni che non vengono per nulla affrontate da coloro i quali (Questure, appunto) che dovrebbero essere il primo interlocutore di riferimento con l'Ente Locale,  in normative emanate dal loro Ministero.....

riferimento id:8641
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it