Buongiorno, sono sempre io con le mie domande che non so mai se derivano da ignoranza, scarsa conoscenza e/o chissa chè.
Ma nel momenti in cui mi vengono dubbi, li devo risolvere.
Il quesito è il seguente: un esposto presentato in forma anonima (un foglio bianco in cui i residenti nella via – senza qualificarsi con dati anagrafici - lamentano fastidi derivanti dalle scarse o nulle condizioni di sicurezza di un esercizio di vicinato nella stessa via che vende materiale infiammabile senza le dovute precauzioni antincendi) o una mail senza dati anagrafici e senza copia del documento di identità, presenta un esposto nei confronti di un Pubblico Esercizio....
Al di là del contenuto dell’esposto, si può prendere in considerazione una lettera o una mail senza dati anagrafici, senza documento di identità? Vero che la mail è una PEC che a monte contiene una identificazione, ma non viene identificata la persona che presenta l’esposto.
Grazie per la pazienza e per la risposta :D
La documentazione trasmessa NON RILEVA in quanto tale, anche se fosse firmata con fotocopia di documenti di identità ecc... NON determinerebbe alcun effetto giuridico.
Nel nostro settore la MAGGIORANZA NON VINCE.
Tuttavia, avendo te informazioni dettagliate su un possibile illecito devi attivare gli organi di vigilanza per verificare la veridicità dell'esposto.
SUGGERISCO di fornire comunque una risposta immediata a chi scrive dicendo "Abbiamo ricevuto la vsw. segnalazione e procederemo agli opportuni controlli al fine di verificarne il contenuto.
Qualora interessati potrete contattarci ai seguenti recapiti: ....................."