La gestione delle società partecipate dagli enti locali
La gestione delle partecipazioni societarie costituisce per gli Enti locali un problema assai complesso: sia perché le stesse si sono sviluppate in modo abnorme; sia per la volontà del legislatore di contenerle e di disciplinarle in termini che siano contributivi delle finalità degli enti; sia perché il quadro di fondo dopo l'esito del referendum e dopo la sentenza della Consulta, sembra privo di ancoraggi certi.
Al contrario, è possibile ricostruire gli elementi del sistema e, sulla base di essi, affrontare e risolvere le diverse patologie (le società in perdita, quelle "a mercato", quando esprimono un investimento finanziario, le holding, se servono per fini elusivi). Va così ripensato l'intero sistema dei controlli e assume un ruolo determinante la Corte dei conti.
D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (G.U. 6 luglio 2012, n. 156, S.O.)
http://qel.leggiditalia.it/#news=34CS1000075080