Perviene allo Scrivente Ufficio Commercio e di Polizia Locale una comunicazione della Provincia che allego (preciso che la comunicazione è stata indirizzata anche all'interessato).
Non riesco a capire cosa dobbiamo fare. Attendiamo che venga presentata la DAA aggiornata tramite il Suap?
Perviene allo Scrivente Ufficio Commercio e di Polizia Locale una comunicazione della Provincia che allego (preciso che la comunicazione è stata indirizzata anche all'interessato).
Non riesco a capire cosa dobbiamo fare. Attendiamo che venga presentata la DAA aggiornata tramite il Suap?
[/quote]
1) devi attendere la DAA
2) devi procedere a disporre il divieto di prosecuzione dell'attività in assenza dei requisiti (manda un fax urgente all'interessato allegando la relazione della Provincia) e scrivendo "In relazione alla nota allegata si diffida dalla prosecuzione dell'attività non autorizzata o in assenza dei prescritti requisiti".
3) manda per conoscenza alla Provincia ed alla Polizia Locale la tua diffida.
4) attendi gli sviluppi
******************[color=red]
L.R. 5-12-2008 n. 31
Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale.
Pubblicata nel B.U. Lombardia 9 dicembre 2008, n. 50, suppl. ord. 10 dicembre 2008, n. 1.
Art. 163
Sanzioni amministrative.
1. Incorre nella sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 a euro 3.000,00 l'imprenditore agricolo che esercita l'attività agrituristica senza aver presentato la DAA di cui all'articolo 154; in tal caso, oltre alla sanzione pecuniaria, il comune dispone il divieto di prosecuzione dell'attività.
2. Incorre nella sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000,00 a euro 10.000,00 chi utilizza la denominazione agriturismo in mancanza dei requisiti soggettivi e oggettivi necessari per lo svolgimento dell'attività agrituristica; in tal caso, oltre alla sanzione pecuniaria, il comune dispone il divieto di prosecuzione dell'attività.
3. Incorre nella sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 5.000,00 l'operatore agrituristico che non rispetta i limiti e le modalità di esercizio dell'attività agrituristica previsti dal presente titolo e dal regolamento di attuazione di cui all'articolo 164. In caso di particolare gravità o di reiterazione della violazione, il comune, oltre alla sanzione pecuniaria, può disporre con provvedimento motivato la sospensione dell'esercizio dell'attività per un periodo non superiore a trenta giorni.
4. I provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività agrituristica disposti dal comune sono comunicati alla provincia, alla Regione e alle ASL competenti per territorio.
5. Le sanzioni amministrative sono applicate dai comuni che introitano i relativi proventi. Il procedimento per l'applicazione delle sanzioni è regolato dalla L.R. n. 90/1983.
[/color]
Ma la polizia locale deve elevare verbale di violazione comminando sanzione pecuniaria di cui all'art. 163 comma 3?
riferimento id:858
Ma la polizia locale deve elevare verbale di violazione comminando sanzione pecuniaria di cui all'art. 163 comma 3?
[/quote]
[color=red]Se non lo ha fatto la Provincia lo dovrà fare la polizia locale, la quale dovrà effettuare l'accertamento e contestare l'illecito ai sensi della l. 689/1981[/color]