Data: 2012-11-14 09:22:03

trasferimento di autorizzazione noleggio con concucente

In riferimento al subingresso in un'attività di noleggio con conducente, come si procede materialmente?
l'art. 9 della l. 21/92 parla di trasferimento della autorizzazione, su richiesta del titolare a persona dallo stesso designata......... etc.
Nel nostro regolamento comunale abbiamo questo articoletto "Il trasferimento dell'autorizzazione deve essere comunicato al competente ufficio comunale il quale accerta l'esistenza delle condizioni richieste per il trasferiemnto ed il possesso dei requisiti da parte dell'avente causa".
La modulistica SUAP regionale è improntata come semplice comunicazione che di per se non avrebbe bisogno di altro...

La prassi in uso nei vari comuni prevede il rilascio di una nuova autorizzazione in capo all'avente causa, quindi siamo di fronte ad un procedimento autorizzatorio (sembrerebbe), anche se non c'è un vero e proprio iter istruttorio se non la verifica dei requisiti morali e professionali che il nuovo titolare dichiara.

Volevo un parera al riguardo e su come procedere.
Grazie mille!

riferimento id:8547

Data: 2012-11-15 05:40:51

Re:trasferimento di autorizzazione noleggio con concucente


In riferimento al subingresso in un'attività di noleggio con conducente, come si procede materialmente?
l'art. 9 della l. 21/92 parla di trasferimento della autorizzazione, su richiesta del titolare a persona dallo stesso designata......... etc.
Nel nostro regolamento comunale abbiamo questo articoletto "Il trasferimento dell'autorizzazione deve essere comunicato al competente ufficio comunale il quale accerta l'esistenza delle condizioni richieste per il trasferiemnto ed il possesso dei requisiti da parte dell'avente causa".
La modulistica SUAP regionale è improntata come semplice comunicazione che di per se non avrebbe bisogno di altro...

La prassi in uso nei vari comuni prevede il rilascio di una nuova autorizzazione in capo all'avente causa, quindi siamo di fronte ad un procedimento autorizzatorio (sembrerebbe), anche se non c'è un vero e proprio iter istruttorio se non la verifica dei requisiti morali e professionali che il nuovo titolare dichiara.

Volevo un parera al riguardo e su come procedere.
Grazie mille!
[/quote]

1) E' CORRETTA L'APPLICAZIONE DELLA MERA COMUNICAZIONE (QUINDI IL PROCEDIMENTO NON E' IN AUTORIZZAZIONE - NIENTE MARCHE DA BOLLO)
2) TUTTAVIA L'INTERESSATO POTREBBE AVERE PROBLEMI ALLA MOTORIZZAZIONE, CHE SPESSO NON RICONOSCE LA PROCEDURA SEMPLIFICATA (VEDI QUI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5262.msg11751#msg11751)
3) CONSIGLIO DI SCRIVERE ALL'INTERESSATO DUE RIGHE DEL TIPO "Si prende atto della SCIA presentata che vale quale licenza ai fini del subingresso e potrà essere presentata alla Motorizzazione civile ed agli altri uffici per le relative volture. Sono fatti salvi i controlli e le verifiche sulle autocertificazioni prodotte".

riferimento id:8547
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it