Data: 2011-04-12 15:15:59

Autorizzazione scarichi in fognatura - scadenza termini

CASO A:
La ditta X ha presentato nel 2008 domanda di autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura.
Il SUAP ha trasmesso l'istanza all'ente gestore per il parere di competenza.
Nonostante i continui e ripetuti solleciti il suddetto parere non è mai arrivato.
In questi giorni arriva dall'ente gestore richiesta di integrazioni (inviata direttamente alla ditta e solo p.c. al SUAP).

CASO B:
La ditta X ha presentato nel 2007 domanda di autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura.
Il SUAP ha trasmesso l'istanza all'ente gestore per il parere di competenza.
Nonostante i continui e ripetuti solleciti il suddetto parere non è mai arrivato.
In questi giorni arriva dall'ente gestore, vista l'incompletezza della documentazione, richiesta di ripresentare ad ATO (che nel frattempo è subentrato nella titolarità) la domanda (comunicazione inviata direttamente alla ditta e solo p.c. al SUAP).

Cosa deve fare il SUAP in questi casi per tutelarsi?
Alberto Valenti

riferimento id:844

Data: 2011-04-12 17:54:35

Re: Autorizzazione scarichi in fognatura - scadenza termini

CASO A:
La ditta X ha presentato nel 2008 domanda di autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura.
Il SUAP ha trasmesso l'istanza all'ente gestore per il parere di competenza.
Nonostante i continui e ripetuti solleciti il suddetto parere non è mai arrivato.
In questi giorni arriva dall'ente gestore richiesta di integrazioni (inviata direttamente alla ditta e solo p.c. al SUAP).
[color=red]Scrivi una PEC con questo contenuto (al gestore e per conoscenza all'interessato).
Riceviamo per mera conoscenza una richiesta di integrazioni relativa a procedimento avviato nel corso del 2008. La richiesta di integrazioni è irricevibile in quanto
- presentata in modalità non telematica
- trasmessa direttamente all'interessato e non tramite il SUAP.
La procedura adottata è illegittima ed in contrasto con il DPR 160/2010.
Lo scrivente servizio deve ritenersi esonerato da ogni eventuale responsabilità per i citati comportamenti.
[/color]


CASO B:
La ditta X ha presentato nel 2007 domanda di autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura.
Il SUAP ha trasmesso l'istanza all'ente gestore per il parere di competenza.
Nonostante i continui e ripetuti solleciti il suddetto parere non è mai arrivato.
In questi giorni arriva dall'ente gestore, vista l'incompletezza della documentazione, richiesta di ripresentare ad ATO (che nel frattempo è subentrato nella titolarità) la domanda (comunicazione inviata direttamente alla ditta e solo p.c. al SUAP).

[color=red]analoga PEC come quella di cui sopra[/color]

Cosa deve fare il SUAP in questi casi per tutelarsi?
Alberto Valenti
[color=red]Scrivi questa lettera.

Poi se vuoi fai una telefonata per rafforzare il discorso!!!![/color]

riferimento id:844
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it