Data: 2012-11-10 08:30:15

Commercio all'ingrosso parafarmaci

Buongiorno Staff di Omniavis,

una farmacia nostra cliente è intenzione a prendere in locazione un fondo per esercitare l'attività di stoccaggio e commercio all'ingrosso di prodotti parafarmaceutici misti, alimentari e non alimentari, con esclusione espressa dei farmaci.
Avrei inquadrato l'attività nel seguente modo:

1) Verifica requisiti edilizi, urbanistici ed igienico sanitari del fabbricato mediante Domanda Unica SUAP
2) SCIA telematica alla CCIAA della Provincia
3) SCIA sanitaria all'ASL mediante il SUAP

La normativa per l'apertura degli esercizio parafarmaceutici, che prevede l'obbligo di iscrizione al Ministero della Salute e l'assegnazione del codice univoco nell'ambito del progetto tracciabilità del farmaco si applica solo al caso del commercio al dettaglio?

saluti

riferimento id:8426

Data: 2012-11-11 20:39:27

Re:Commercio all'ingrosso parafarmaci

La domanda mi lascia qualche dubbio.
Se l'attività che il soggetto vuole intraprendere è quella della distribuzione all'ingrosso di farmaci (che siano quelli vendibili dalle parafarmacie o meno) allora deve ottenere un'autorizzazione ai sensi dell'art. 100 e ss del d.lgs. 219/2006 e LR 16/2000 (che ha posto la fattispecie nella competenza comunale - SUAP).
L'applicabilità della SCIA la vedo incerta dato che il procedimento prevede un preventivo accertamento ispettivo della ASL.
Sul punto puoi vedere:
http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=21&menu=dfarm
La pagina del ministero chiarisce che tutti gli attori della catena distributiva dei medicinali ad uso umano che forniscono o ricevono farmaci (titolari AIC, distributori, strutture ospedaliere, carceri, smaltitori di farmaci, etc) devono essere registrati nella banca dati centrale per poter acquistare, detenere, cedere, vendere o smaltire farmaci. Tutti questi soggetti devono trasmettere alla banca dati in modo informatico i movimenti delle singole confezioni.

Se, invece, l'attività che il soggetto vuole intraprendere è quella di vendere all'ingrosso prodotti alimentari e non, che non possono essere giuridicamente intesi come farmaci (cerotti, occhiali, saponi, mentine, pappe,  ecc.) allora occorre soltanto una notifica ex Reg. Ce 852/2004 (SCIA sanitaria) da presentare al SUAP competente. L'esercizio del commercio all'ingrosso non prevede procedure abilitative e neanche il possesso dei requisiti prefessionali per la vendita di aliemnti di cui all'rt. 71 del d.lgs. 59/2010. Seguirà iscrizione presso la CCIAA

riferimento id:8426
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it