E' possibile che sia stato elevato un verbale di accertata violazione senza il preventivo verbale di ispezione?
In caso dovessi valutare le opposizioni e controdeduzioni del trasgressore, non avendo il preciso riscontro dello stato della situazione che di solito si ritrovano nel verbale di ispezione, come ci si regola nel valutare le stesse?
Saluti e ancora grazie!!!
E' possibile che sia stato elevato un verbale di accertata violazione senza il preventivo verbale di ispezione?
In caso dovessi valutare le opposizioni e controdeduzioni del trasgressore, non avendo il preciso riscontro dello stato della situazione che di solito si ritrovano nel verbale di ispezione, come ci si regola nel valutare le stesse?
Saluti e ancora grazie!!!
[/quote]
A mio parere, nel momento in cui l'organo di controllo, entrando in una attività commerciale, accerta una violazione, non è indispensabile redigere verbale di ispezione o sopralluogo, in quanto il verbale fa fede fino a querela di falso, a norma degli articoli 2699 e 2700, codice civile. Il verbale però, ovviamente, deve essere ben circostanziato e descrivere dettagliatamente (come se fosse un verbale di ispezione) la situazione accertata che viola una norma di legge o regolamento.
Per cui, in sede di controdeduzioni o difesa del verbale di accertamento, si ritiene opportuno fondare la propria tesi difensiva su quanto indicato sul verbale stesso, relativamente alla situazione accertata, essendo il medesimo un atto pubblico, con tutto ciò che ne consegue.