Chiedo chiarimenti riguardo alle Commissioni di pubblico spettacolo:
L'art. 12 comma 20 del D.L. 135/2012 (Convertito in Legge 135/2012) prevede “la soppressione degli organismi collegiali operanti presso le pubbliche amministrazioni ….....” in cui rientrano anche le CPVLPS.
Di conseguenza anche le Commissioni comunali (ove istituite) vengono soppresse ??? E da quando ?? Non essendo indicata alcuna data dal giorno di pubblicazione del D.L.?
Visto che l'art. 80 del TULPS non è stato modificato, le competenze di dette Commissioni soppresse, secondo il suddetto DL, vengono trasferite “ai competenti uffici delle amministrazioni nell'ambito delle quali operano”, ...quindi ai Comuni ?
E dove lo troviamo all'interno del Comune il personale con tutte le competenze previste dall'art. 141-bis del Regolamento di attuazione del TULPS ??
Anche nella Circolare del Ministero dell'Interno non vengono chiarite queste problematiche.
Grazie
1) le Commissioni sono immediatamente soppresse dalla data del Decreto
2) il Comune esercita direttamente tramite personale interno o chiedendo pareri (anche in conferenza di servizi)
3) dove si applica la SCIA nessun problema
SUGGERIMENTO:
1) per le procedure a SCIA inviare a tutti gli enti che partecipavano alla Commissione
2) per le procedure in autorizzazione chiedere parere a ufficio tecnico e polizia municipale e inviare per conoscenza a tutti gli enti che partecipavano alla Commissione
3) non si coinvolgono più i membri PRIVATI che partecipavano alla Commissione
Se occorre fare una delibera di giunta di indirizzo per chiarire questa procedura.
Se avete letto
Legge 17 dicembre 2012, n. 221 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese
Art. 34 quater.
Imprese turistico-balneari
((1. All'articolo 11 della legge 15 dicembre 2011, n. 217, sono apportate le seguenti modificazioni:))
[...]
Dopo il comma 6 sono aggiunti i seguenti:
((«6-bis. In caso di intrattenimenti danzanti da svolgere in
stabilimenti balneari, i progetti sottoposti all'esame delle
commissioni di cui all'articolo 141 del regio decreto 6 maggio 1940,
n. 635, devono individuare espressamente i luoghi in cui si svolge
l'attivita' di pubblico spettacolo o intrattenimento.))
((6-ter. La disciplina di cui all'articolo 80 del testo unico, di
cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, si applica
esclusivamente ai soli luoghi di pubblico spettacolo individuati nei
progetti di cui al comma 6-bis.))
((6-quater. In coerenza con quanto disposto dal decreto del
Ministro dell'interno 30 novembre 1983, pubblicato nella ))Gazzetta
Ufficiale(( n. 339 del 12 dicembre 1983, non fanno parte
dell'intrattenimento danzante e sono quindi sottratte alla disciplina
dell'articolo 80 del citato testo unico, le aree della concessione
demaniale circostanti i locali di pubblico spettacolo individuati nei
progetti di cui al comma 6-bis, purche' prive di recinzioni di
qualsiasi tipo e di strutture specificatamente destinate allo
stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli, in quanto
aventi caratteristiche di locale all'aperto, come descritto
all'articolo 1, comma 2, lettera a), del citato decreto ministeriale
30 novembre 1983».))
----
PS: così leggendo sembrerebbe che tali commissioni siano "rinate" (o mai cessate?).
“Commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo: Vigenza non vigenza, questo è il problema”
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9743.new#new
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11162.0;topicseen
riferimento id:8308Mi inserisco pubblicando una nota della Prefettura di Vicenza in merito alla vigenza delle Commissioni Comunali appena scaricata.
riferimento id:8308