Gentili signori,
vorrei sapere quali sono gli obblighi per un artigiano che voglia intraprendere una attività di vendita on line del materiale che per la lavorazione artigiana costituisce materia prima.
Sottolineo che il magazzino del materiale utilizzato per l'attivià artiginale costituirebbe anche magazzino per l'attività commerciale, è necessaria una separazione anche fisica?
Inoltre i locali presso i quali si trova il terminale per la vendita on line devono avere i requisiti di locali dedicati al commercio oppure questa attività può essere svolta presso il capannone artigianale in cui si svolge la primaria attività artigianale?
GRazie mille Daniela
L'artigiano in questione, per esercitare l'attività di vendita on line, deve presentare SCIA per commercio per corrispondenza, televisione ed altri sistemi di comunicazione di cui all'art.66 del Codice di Commercio (L.R. 28/2005).
Non è necessario che i locali ove è posto il terminale per la vendita abbia i requisiti normalmente previsti per i locali di vendita per gli esercizi in sede fissa, e ciò, oltre a non essere previsto dall'art. 66 cit., ha la sua spiegazione nel fatto che non si è di fronte ad una attività commerciale in sede fissa con locali aperti alla clientela ove la merce è esposta e dove avvengono le operazioni di compravendita, ma ad un attività commerciale nella quale le operazioni di vendita avvengono in modalità virtuale.
Non vi è inoltre nessuna norma che preveda la necessaria separazione del magazzino artigianale dal magazzino commerciale.