Buongiorno Simone, ti devo chiedere alcune cose:
1) nel caso di conferenza di servizi per variante al prg, è obbligatorio inviare una copia del progetto a tutti gli enti coinvolti nel procedimento o va esaminato esclusivamente in sede di conferenza?
2) per la demolizione di un opificio artigianale e la ricostruzione di un immobile da destinare a media struttura di vendita in una zona di prg che non prevede tale destinazione, è possibile la procedura della conferenza dei servizi?
3) nel caso uno o più amministrazioni non si presentino alla conferenza, come deve essere considerato: assenso o dissenso?
Grazie
Ciao
1) nel caso di conferenza di servizi per variante al prg, è obbligatorio inviare una copia del progetto a tutti gli enti coinvolti nel procedimento o va esaminato esclusivamente in sede di conferenza?
[color=red]Poichè la pratica è TELEMATICA è opportuno (anche se non obbligatorio) inviare a tutti gli enti la documentazione prima della conferenza. La conferenza potrà svolgersi in forma fisica o in forma ELETTRONICA (preferibile) usando ad esempio la funzione conferenza di SKYPE[/color]
2) per la demolizione di un opificio artigianale e la ricostruzione di un immobile da destinare a media struttura di vendita in una zona di prg che non prevede tale destinazione, è possibile la procedura della conferenza dei servizi?
[color=red]Dipende. Se sussistono le condizioni del DPR 160 e non vi sono aree compatibili in altra parte del territorio comunale SI', altrimenti NON si potrà attivare la variante speciale SUAP ma si potrà attivare la variante ordinaria[/color]
3) nel caso uno o più amministrazioni non si presentino alla conferenza, come deve essere considerato: assenso o dissenso?
[color=red]La L. 241/1990 dice che si può procedere a prescindere dal parere delle amministrazioni assenti SALVO il parere favorevole della Regione[/color]